Scrittori
sezione di
www.softwareparadiso.it
software, servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
 
Figure retoriche: la paronomasia

Paronomasia
Il termine deriva dal greco antico e significa, letteralmente, mutamento di nome.
Dal solito vocabolario della lingua italiana leggiamo la seguente definizione tecnica:
"Figura retorica consistente nell'accostare parole aventi suono e forma simili ma significato diverso."

La paronomasia si chiama anche annominazione oppure parechesi. E' molto utilizzata nei proverbi, proprio per consentire di memorizzare meglio il detto, o nei modi di dire, (per esempio volere o volare), oppure nella poesia. Le due parole simili si chiamano paronomi.
Si può distinguere la paronomasia apofonica da quella isofonica. Nel primo caso c'è una similitudine di suono nella radice delle parole, nel secondo esiste un'uguaglianza dei suoni sui quali cade l'accento. Lo scopo di questa figura retorica è di creare un momento umoristico nella narrazione o nella recitazione, cosa che può avvenire anche con altre forme di figure retoriche. Oppure si adopera per ottenere effetti fonici nella lettura dell'espressione (per esempio le foglie sono figlie degli alberi).
Ecco un esempio di paronomasia:

"Erano seduti sul sagrato della chiesa, d'inverno, con l'inverno di quelle zone di montagna, a ripararsi dalle raffiche da nord, quando arrivò, all'improvviso, una folata filata di vento gelido che li fece scappare via."

Tra molte figure retoriche ci sono differenze abbastanza sottili. Cosa che succede anche tra questa e altre di cui ci siamo occupati e che riguardano, in particolare, i suoni delle parole e la posizione o la vicinanza tra essi.
Qualora desiderassi verificare che cosa sono le figure retoriche e come si possano utilizzare nella narrativa, in un esempio di romanzo che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Se, invece, già hai un manoscritto e ti occorre un'operazione di correzione o di editing, o qualunque altro tipo di consiglio per pubblicarlo, visita questi nostri servizi.

Torna all'indice delle figure retoriche.