View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:26 am Post subject: |
|
|
A questo punto, per portare avanti l’associazione col pc-robot, servirebbe un database di infinite immagini, servirebbe un meccanismo identico all’organismo vivente: tale meccanismo è MOTHER 0=INF Colei Che Non Ha Verso, cioè Madre Natura che costantemente segue gli organismi cerebellari, la Quale permette la sua identica emulazione tramite l’esistenza dei pc-robot stessi che per essere in accordo con le leggi naturali devono appartenere ad una struttura MOTHER quindi del tipo 0=INF. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:26 am Post subject: |
|
|
E’ come se ci trovassimo nella situazione di pc-robot senza base immagini. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:27 am Post subject: |
|
|
Ma noi vogliamo costruire un pc-robot identico all’essere vivente. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:27 am Post subject: |
|
|
Allora occorre un nuovo database di immagini che chiameremo DATABASE REMOTO (base immagini) a differenza delle immagini presenti nel DATABASE PRESENTE che è il solito Zav fin qui trattato, quello che permette di scegliere foto dritta e foto inversa. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:27 am Post subject: |
|
|
Concetto fondamentale è che i 2 DATABASE sono tra essi uniti perchè sono la stessa cosa (il REMOTO sta su Zind e col movimento Zind-->Y fa sì che venga duplicata l’immagine remota in Zav origine) ma tra essi c’è un PUNTO INFINITO che li divide. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:28 am Post subject: |
|
|
Il vettore Y che scava in profondità ad ogni istante attraversa infinita lunghezza con infinita velocità. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:28 am Post subject: |
|
|
L’immagine Y remota che viene pescata in PSX di verso opposto o pdx di verso opposto (come se IO gli dessi le spalle) va come 1° foto di origine in database presente quindi attraversa l’infinito in un istante e permette di incrementare di 1 unità il database presente perchè insieme alle altre 2 immagini di PSX e pdx fa sì che l’IO reagisca, risponda, con una deformazione di nuova immagine d’istante presente. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:29 am Post subject: |
|
|
Dato che non possiamo disporre di un database remoto di infinite foto ne inseriamo solo UNA in modo che all’eseguzione del software tale immagine venga usata insieme alle 2 di PSX e pdx per ottenerne una nuova di istante presente. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:29 am Post subject: |
|
|
Dopodichè occorre aggiornare il database remoto, fare sì che il pc-robot si autoproduca una nuova immagine che, oltre a venire duplicata in origine del database presente come la precedente foto, serva per influenzare le 2 nuove immagini ed ottenerne una nuova e così via. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:30 am Post subject: |
|
|
La modifica tra l’unica foto nel database remoto allo start eseguzione e la nuova foto che il pc-robot si autoproduce deve essere una MODIFICAZIONE LOGICA, in logica INVERSA perchè si scende a Y sempre più remote. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:30 am Post subject: |
|
|
Per quanto riguarda la deformazione IOica reattiva va detto che deve avvenire nel seguente modo: occorre ottenere una immagine che sia legata in logica dritta alla foto di punta scelta (PSX o pdx) e che sia legata in logica inversa alla foto di pdx o PSX (logica invertita) e che sia legata alla foto di Y remoto in logica inversa dato che Le dò le spalle. Ciò vuol dire che foto di logica inversa e foto di Y remoto sono legate dalla logica dritta. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:31 am Post subject: |
|
|
Il database remoto è un ANGOLO 90° che è l’ISTANTE definito come uguaglianza MICRO=MACRO ed anche come movimento d’assialità Zind – Y o Y – Zav o Zav – T o T – Zind o T – Xsx o Xsx – Y o Y – Xdx o Xdx – T o Zav – Xsx o Xsx – Zind o Zind – Xdx o Xdx – Zav, che è un PUNTO PERNO usato per ottenere reazione skermica (12 definizioni possibili per definire la transizione unitaria d’istante). |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:31 am Post subject: |
|
|
L’IO sceglie un tipo di deformazione tra infiniti modi possibili ad ogni istante. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:32 am Post subject: |
|
|
Se chiedo che venga pescata l’immagine con maggior quantità di blu allora tale immagine può essere un unico punto blu o due punti blu che formano la foto o tre e così via all’infinito. Siamo dinuovo incappati in un caso di infinite possibilità identiche, tutte corrette allo stesso modo, a conferma che 1=INF. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Sat Jan 27, 2007 9:32 am Post subject: |
|
|
La scelta che il pc-robot deve effettuare è una tra infinite, tutte corrette allo stesso modo: l’IO sceglie un tipo di deformazione tra infiniti possibili, quindi decide. |
|
Back to top |
|
 |
|