View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:20 am Post subject: |
|
|
Cliccando su LDT compare una finestra dallo sfondo verde chiaro che propone dei pulsanti: il pulsante AVANTI apre una finestra che rappresenta il tempo futuro, il pulsante INDIETRO apre una finestra del tempo passato. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:20 am Post subject: |
|
|
E’ come se della casa EI fossimo entrati nell’accogliente ingresso ed una Fatidica Entità Non Percepiente, che chiameremo Nanà, ci stia accompagnando nella visita guidata degli ambienti contenuti. Nanà è una Presenza molto riservata ma che si presta alla simulazione di Noi Stessi: Nanà siamo Noi in un ambiente computativo, che ci emula in real-time esegutivo. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:21 am Post subject: |
|
|
Ma addentriamoci nel vero e proprio ambiente EI: clicchiamo su MODALITA’ MOUSE. Ci apparirà una nuova finestra dallo sfondo verde scuro di “Scelta carattere” in cui andremo a selezionare la modalità di inserimento input. Compaiono 2 tasti: “caratteri” e “CARATTERI”. Va subito fatto presente che la scelta che effettueremo è indipendente dal codice emozionale che in precedenza abbiamo selezionato. Si tratta solo di una preferenza operativa dell’utente. Se scegliamo il carattere maiuscolo ed abbiamo scelto RIDERE o PAURA (scritto grande) nello stato emozionale allora lo stato emozionale emulato sarà dal carattere maiuscolo, se scegliamo il carattere maiuscolo abbinato ad uno stato emozionale “ridere” o “paura” (scritto piccolo) allora lo stato emozionale sarà di carattere minuscolo: ciò vale anche per la scelta del carattere minuscolo in tale finestra perchè ciò che decide lo stato emozionale è la scelta iniziale.
Sia scegliendo una o l’altra possibilità si va ad effettuare uno stesso identico percorso di ingresso dati vocali. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:22 am Post subject: |
|
|
Cosa sono gli ingressi dati vocali? |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:22 am Post subject: |
|
|
Tali ingressi rappresentano la voce del pensiero che siamo in grado di produrre all’interno di Noi Stessi in quanto dotati di circuitazione letteraria con possibilità di emissione grazie alla presenza Ioica Posizionale. Tali ingressi, ambivalentemente, rappresentano un discorso qualunque che ci può giungere alle orecchie o, allo stesso modo, una immagine che ci giunge alla vista (immagine intesa letteraria) o un odore al naso, un sapore alle papille gustative o una sensazione tattile. In altre parole sono gli ingressi di trasmissione da parte Nostra verso l’esterno o, identicamente, delle ricezioni dall’esterno da parte del Nostro organo cerebrale. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:23 am Post subject: |
|
|
Dei due corridoi paralleli che si sviluppano a questo punto supponiamo di scegliere la via dei “caratteri” ricordando che comunque vale l’identità caratteri=CARATTERI: in entrambi i tipi di scelta le finestre che si aprono sono di colore verde scuro. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:23 am Post subject: |
|
|
Tale schermata è la finestra “modalità mouse” ed è la prima grande stanza di ingressi letterari. E’ dove andremo a colloquiare con Nanà, il nostro profondo IO carattero-emittente che trasmette o riceve sensazioni. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:24 am Post subject: |
|
|
Si possono digitare (cliccando sulle lettere) da un minimo di soli 5 caratteri (un CBIT) ad un massimo di 960 caratteri (192 CBIT) in base a quanto abbiamo trasmesso o ricevuto realisticamente parlando. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:24 am Post subject: |
|
|
Sulla destra della finestra compaiono 2 colonne: quella di sinistra indica la posizione ultima della rispettiva lettera inserita, quella di destra indica il numero di volte che si è cliccato sulla tal lettera. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:25 am Post subject: |
|
|
In basso a sinistra compaiono due quadratini che indicano: quello sopra l’ultima lettera inserita, quello sotto la posizione a cui siamo arrivati per non oltrepassare il limite consentito |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:25 am Post subject: |
|
|
Quando abbiamo ultimato l’ingresso dati basta cliccare sul tasto STOP. Un messaggio ci avvisa sul numero di CBIT (gruppi di 5 lettere) che abbiamo inserito. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:26 am Post subject: |
|
|
Dando l’OK al messaggio compare un nuovo messaggio che ci informa su cosa andremo a fare. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:27 am Post subject: |
|
|
La nuova finestra che appare è la finestra di SCELTA FREQUENZIALE: per ogni CBIT inserito occorre indicare quante frequenze inverse (da 1 a 21) e quante frequenze dritte (da 1 a 37) erano attive alla trasmissione o ricezione di quel dato CBIT. Tali ingressi andranno ad influire sulle uscite che stiamo per ottenere, che sono le prime fondamentali uscite di programma in quanto decidono se abbiamo guadagnato o perso energia e quanta ne abbiamo accumulata o ceduta. Digitando numeri piccoli si va ad indicare un CBIT di poco dispendio, digitando numeri sempre più alti il dispendio energetico va via via aumentando. E’ compito di un buon programmatore EI (con poche eseguzioni inziali si ottengono già ottimi risultati) il riuscire a calibrare le scelte frequenziali in modo da non eccedere in accumulo energetico, nè di andare in eccessiva perdita. Se ad esempio digitiamo tutti numeri piccoli, l’uscita energetica che otteniamo è di valori elevati che corrisponde ad una situazione di inattività psico-fisica per lungo periodo temporale che ci ha portati ad un sovraccarico (sarebbe impossibile dormire) mentre digitando tutti numeri grandi si ottiene una uscita in energia di basso valore che equivale a dire che abbiamo consumato troppe energie e sarebbe il caso di riposare e recuperare con la digitazione di numeri piccoli. Le funzioni matematiche consigliate per tale tipo di ingressi sono le sinusoidi che crescono e decrescono armoniosamente. E’ invece sconsigliato dare input a dente di sega, ad esempio saltellare da un numero piccolo ad uno grande per tutta la durata degli ingressi (corrisponderebbe nella realtà ad una situazione di riposo e fatica alternata in breve durata temporale: per questo motivo tale metodica “a dente di sega” è consigliata per emulazioni di largo raggio temporale, per emulare un ciclo giornaliero di desta-sonno) . Altra possibilità per immettere tale tipo di ingressi è quello di stare su numeri piccoli all’inizio, per emulare una fase di riposo, e dare poi numeri alti per il resto di emulazione, per avere un corrispettivo reale di attività desta: è un unico dente di sega che emula la maggior parte dei casi dato che è il tipico carica-scarica condensatoriale. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:28 am Post subject: |
|
|
Al completamento del CBIT IN FREQUENZA ACQUISITO si ottengono 2 finestre di riepilogo degli ingressi dati, una terza finestra dei valori circuitali (perchè va sempre ricordato che la simulazione è possibile grazie alla esistenza del circuito attivo alfaemittente) , 8 finestre di uscita:
FINESTRA 1 DEGLI INGRESSI DATI --> FREQUENZE
FINESTRA 2 DEGLI INGRESSI DATI --> CBIT
FINESTRA 1 DELLE USCITE --> ENERGIA
CALCOLI CIRCUITALI --> VALORI CIRCUITALI
FINESTRA 2 DELLE USCITE --> USCITE
FINESTRA 3 DELLE USCITE --> USCITE
FINESTRA 4 DELLE USCITE --> USCITE
FINESTRA 5 DELLE USCITE --> USCITE
FINESTRA 6 DELLE USCITE --> USCITE
FINESTRA 7 DELLE USCITE --> USCITE
FINESTRA 8 DELLE USCITE --> USCITE |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:29 am Post subject: |
|
|
A tali 11 finestre si arriva sia dal corridoio “caratteri” che dal corridoio “CARATTERI”. In fondo a questo corridoio si giunge alla finestra SCELTA DI PROSEGUIMENTO: è possibile abbandonare il programma dato che abbiamo voluto effettuare uno studio solo vocale, possiamo proseguire nel cammino cliccando sul tasto INPUT SKERM XZ. |
|
Back to top |
|
 |
|