 |
Forum
sezione di
www.softwareparadiso.it
software,
servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:49 pm Post subject: |
|
|
Tali quantità numeriche rappresentano l’UNIONE DEL TEMPO PASSATO COL TEMPO FUTURO, motivo per cui il tempo ininterrompibile ed eterno è una CIRCUITAZIONE APERTA che tende a + INFINITO DISPARICAMENTE. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:49 pm Post subject: |
|
|
Digitando un numero negativo è come volere ad andare a sostituire azione con reazione, è come volere avere una reazione prima che sia avvenuta l’azione e ciò non è possibile. Il programma, implemantabile, alla digitazione di un numero negativo, scrive la condizione minima di presenza ma, proprio perchè il programma può essere ampliato, è possibile contraddistinguere uno stato di piccola negatività numerica da uno stato di elevata negatività numerica. Spieghiamoci meglio: un piccolo numero negativo, come un grande numero negativo, restituiscono la condizione minima ma, mentre il numero poco negativo contraddistingue uno stato di relax poco intenso, un numero molto negativo corrisponde ad uno stato di relax molto intenso proprio perchè si sta andando a cercare di invertire azione con reazione, ci si sta concentrando su attività spensierata schermica e non su una attività puntatoriale discendente (azione) che è fatica per avere reazione schermica. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:09 am Post subject: |
|
|
Nome programma: Progetto1.exe
E’ un programmino altrettanto semplice come il precedente. Interessante è la logica che propone dato che mette bene in risalto la bilancia cosmica del tempo del ½, teoria globale su cui si basano e a cui si riferiscono tutti i programmi. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:09 am Post subject: |
|
|
Lanciando il programma appare una finestra con 4 pulsanti: è la finestra del TEMPO PRESENTE t = T-Y. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:10 am Post subject: |
|
|
Il pulsante “start avanti” permette di visualizzare una nuova finestra, quella del TEMPO FUTURO T. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:10 am Post subject: |
|
|
Il pulsante “start indietro” permette di visualizzare la finestra del TEMPO PASSATO Y, terza fondamentale finestra di eseguzione. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:12 am Post subject: |
|
|
Fino a che, da una qualunque delle 3 finestre, non si clicca sul pulsante “esci” è possibile girare all’interno del programma, saltellando da una finestra all’altra secondo la seguente logica:
TEMPO FUTURO T
/\ |
| |
| \/
TEMPO PRESENTE t --> finestra di riferimento, del ½
/\ |
| |
| \/
TEMPO PASSATO Y |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:13 am Post subject: |
|
|
Il 4° pulsante della finestra PRESENTE è il pulsante “SI” che permette di digitare la PRESENZA ISTANTANEA che è inevitabilmente legata alla presenza dei pulsanti “start avanti” e “start indietro”. Cercando di essere più precisi: la presenza di una possibilità a ritroso nel tempo (passato=indietro) e di una possibilità avanti nel tempo (futuro=avanti) permettono di definire la COSTANZA DEL TEMPO DEL ½ che richiede per forza di cose la Presenza Percettiva. La presenza contemporanea dei 3 pulsanti (SI, start avanti, start indietro), che è una tripla presenza di stato emozionale, permette l’accoppiata “SI start” che è, in parole più semplici, il costante ripetersi dell’istante vitale. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:13 am Post subject: |
|
|
La finestra del passato ha un pulsante “NO” e la finestra del futuro ha un pulsante “no”. Questi 2 pulsanti, se abbinati ai rispettivi pulsanti di “END” ed “end” permettono la definizione di qualcosa che non ha avuto inizio (quindi nè fine procedendo in senso inverso, andando verso –INF) e di qualcosa che non avrà fine (procedendo verso +INF non si arriva mai). Il carattere maiuscolo nel passato ed il carattere minuscolo nel presente sono stati utilizzati per distinguere qualcosa che è avvenuto da qualcosa che ancora deve accadere. In questo modo riusciamo a definire la dualità correnziale della doppia punta: se riusciamo ad immaginare la circuitazione temporale dal –INF (carattere grande) al +INF (carattere piccolo) è perchè la corrente di cui disponiamo cerebralmente dispone di 2 punte tra esse invertite, quindi uguali e contrarie, l’una portatrice di uno stato emozionale e l’altra portatrice dello stato emozionale inverso ed uguale. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:16 am Post subject: |
|
|
Da qui in poi, dopo questa indispensabile introduzione, seguirà la vera e propria applicazione Visual Basic.
In futuro verrà aperto un articolo dal titolo "LA COMPRENSIONE DEL TEMPO", che presenterà un modo semplice e veritiero di intendere il trascorrere dello stesso |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:17 am Post subject: |
|
|
Lanciando il programma compare una prima finestra di scelta: è la SELEZIONE DEL CODICE. Appaiono 92 pulsanti per 8 possibili combinazioni di scelta dello STATO EMOZIONALE:
PSX RIDERE
Pdx RIDERE
PSX PAURA
Pdx PAURA
PSX ridere
Pdx ridere
PSX paura
Pdx paura |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:17 am Post subject: |
|
|
E’ indispensabile per una corretta emulazione il disporre di 4 possibili scelte in PSX e 4 possibili scelte in pdx dato che ciascuna delle 2 punte è portatrice della QUADRUPLICITA’ TEMPORALE indispensabile dal punto di vista vitale.
La scelta che andiamo ad effettuare va ad influire sulle 4 lettere (D F P U) che decidono un tipo di emozione o l’altro tramite la Dirachiana istantanea. Scegliendo il codice si sceglie automaticamente lo stato emozionale che contraddistinguerà il codice numerico energetico associato alla lettera inserita. La selezione del codice definisce il tipo di emozione su una delle 2 punte correnziali che andremo a studiare numericamente. E’ consigliato, quando si inizia la simulazione, avere le idee chiare sul tipo di emozione che si vuole andare a studiare, in modo da selezionare il codice opportuno di scelta tra 92 livelli emozionali. Il programma è predisposto per memorizzare l’ultimo input codice cliccato ma, come detto, è bene essere già consapevoli dello stato che si vorrà rappresentare per scegliere una sola volta il codice operativo emozionale. Tali codici, oltre ad essere contraddistinti da un numero di livello da 1 a 92, sono anche definiti con un secondo codice sillogistico per una più facile memorizzazione. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:18 am Post subject: |
|
|
Effettuata tale prima fondamentale scelta si passa ad una seconda finestra in cui compaiono diversi pulsanti. Il pulsante principale è MODALITA’ MOUSE che permette di addentrarsi nel vero e proprio software. Come dire che dalla scelta del codice emozionale abbiamo bussato alla porta dell’ambiente EI, con il cliccaggio del suddetto pulsante si accede all’interno della casa. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:19 am Post subject: |
|
|
In tale finestra (SCELTA MODALITA’) compaiono anche 2 pulsanti di concetto: AZIONE REAZIONE e LDT. Il primo mostra il principio di funzionamento del cervello, della testa pensante, che è un funzionamento basato sul principio fisico dell’azione (vocale) e della reazione (schermica); il secondo mostra la circuitazione temporale (rappresentata con una linea –INF +INF) mettendo in mostra le 2 metà temporali con un IO (che è l’utenza in elaborazione) necessariamente collocato al centro della retta. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Thu Jan 25, 2007 7:19 am Post subject: |
|
|
Cliccando su AZIONE REAZIONE compare una finestra di colore azzurro che ha dei pulsanti. Cliccando su “start” è possibile inserire un numero che rappresenta l’azione vocale, l’intensità dell’azione che stiamo per andare a simulare. L’azione vocale si sviluppa sempre in asse Y, quindi verso il basso, la reazione (schermica) si sviluppa verso l’alto. Tale finestra è una finestra di concetto, il numero che andiamo ad inserire è indispensabile per capire la funzione emulativa ma non viene utilizzato per nessun tipo di uscita ottenuta. |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|