View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 6:22 pm Post subject: E.I. in Visual Basic |
|
|
EI, modello neuro-cosmico, è un progetto iniziato in Matlab che è stato tradotto in linguaggio Visual Basic. Nessuno di questi programmi è al momento in commercio. Ma si sta lavorando sodo per portare gli interessati a conoscenza di ciò che si sta sviluppando. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 6:23 pm Post subject: |
|
|
La traduzione in linguaggio VB è stata resa possibile in seguito alla collaborazione che si è venuta a creare tra softwarePARADISO e PXlab. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 6:24 pm Post subject: |
|
|
In questo articolo verranno riportate caratteristiche tecniche ed esempi sul modello in esame. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 6:24 pm Post subject: |
|
|
Chi volesse saperne di più a riguardo dell’EI e delle sue potenzialità può contattarmi tramite e-mail (sisfelix@libero.it): è possibile sviluppare il modello su svariati fronti; per questo motivo mi rivolgo a programmatori che conoscono il linguaggio C e lo UNIX in particolar modo. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:26 pm Post subject: |
|
|
Private Sub Command1_Click()
numero = InputBox("Inserisci un numero")
y = -1
For x = 1 To numero - 1
y = y - 1
Next x
Label1 = y
Label2 = x
End Sub
Private Sub Command2_Click()
End
End Sub |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:27 pm Post subject: |
|
|
Nome programma: tre.exe
E’ un programmino semplice semplice che permette di capire il principio di AZIONE-REAZIONE. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:43 pm Post subject: |
|
|
Avviando il programma appare una schermata con 2 pulsanti (start e end) e 2 etichette (vocaleY e XT).
Premendo sul pulsante di start compare una finestra che propone di inserire un numero, senza specificare se positivo o negativo o uguale a zero. L’utenza ha la totale libertà di scelta numerica. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:43 pm Post subject: |
|
|
Se viene digitato un numero positivo tale numero corrisponde all’azione verso il basso di inabissamento vocale Y quindi il simbolo negativo che compare nell’etichetta corrispondente sta ad indicare il verso discendente. La positività del numero (uguale e contrario) nell’etichetta XT sta ad indicare la reazione corrispondente verso l’alto. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:44 pm Post subject: |
|
|
Se viene digitato un numero negativo nelle etichette Y ed XT viene scritto il numero di minima operatività esistenziale che sono l’inabissamento e la corrispondente reazione XT unitarie; questo perchè una azione verso il basso negativa non è possibile, l’azione deve necessariamente essere positiva con il segno negativo che compare per indicare il verso discendente. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:45 pm Post subject: |
|
|
Se viene digitato 0 si ha lo stesso risultato di minima operatività presenziale, che è anche il risultato che si ottiene digitando l’unità positiva. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:46 pm Post subject: |
|
|
numero < 2 --> azione –1, reazione 1 --> minima operatività esistenziale|presenziale
numero > 1 --> azione numerica neg, reazione numerica pos --> neg = verso discend, pos = verso ascend |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:46 pm Post subject: |
|
|
Risulta evidente che si hanno 2 range numericamente infiniti:
- INF < numero < 2 --> INF COMB Y
1 < numero < + INF --> INF COMB T |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:47 pm Post subject: |
|
|
Volendo scrivere i primi numeri delle 2 ricorsioni:
1 2
0 3
-1 4
-2 5
-3 6
... ... |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:48 pm Post subject: |
|
|
E’ intuibile che proseguendo verso + e – INF si giunge ad avere i 2 numeri estremamente grandi, tanto da valere:
- INF = + INF perchè le quantità numeriche vengono a confondersi |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Wed Jan 24, 2007 7:48 pm Post subject: |
|
|
E’ da fare presente che asse Y e asse T sono tra essi strettamente connessi, hanno un inscindibile legame di scorrere del tempo. Ciò è verificabile e calcolabile tramite i “delta” che tengono uniti le 2 assialità. Tali quantità numeriche sono tutte dispari:
1
3
5
7
... |
|
Back to top |
|
 |
|