 |
Forum
sezione di
www.softwareparadiso.it
software,
servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 1:46 pm Post subject: |
|
|
REALTA’ = 4 CIRCOSTANZE = TRIPLA INFORMAZIONE = CODICE OTTALE: 4 POS E 4 NEG |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 1:47 pm Post subject: |
|
|
4 ELEMENTI CULMINANTI DELLA REALTA’ CHE SI MOSTRA:
BENE MALE bene male
| | | | | | | |
AMICI AMORE amore dolore |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 1:48 pm Post subject: |
|
|
INDETERMINAZIONE QUADRUPLA --> TRIPLA INFORMAZIONE
INDETERMINAZIONE DOPPIA --> QUADRUPLA INFORMAZIONE
SISTEMA DETERMINATO --> QUINTUPLA INFORMAZIONE ed inserimento del segno di UGUALE |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 1:49 pm Post subject: |
|
|
Il software EI prevede l’acquisizione di uno su 92 codici emozionali, codice che può essere espresso tramite una doppia o una tripla combinazione. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 1:50 pm Post subject: |
|
|
STRADA A TRIPLO INSERIMENTO UTENTE
Sia per FM che FF specificare come prima istruzione se viene scelto, per ogni istante, una emozione CAR=PSX o car=pdx
in modo da portare l’indeterminazione 8 a indeterminazione 4.
Come seconda istruzione, per portare l’indeterminazione a 2, specificare se si tratta di emozione “bene” o “MALE” se si è scelto PSX o di emozione “BENE” o “male” se si è scelto punta dx.
Come terza istruzione, per portare indeterminazione nulla, specificare se la scelta emozionale è “RIDERE” o “PAURA” nel caso si sia scelto PSX “bene” o pdx “BENE”, specificare se la scelta emozionale è “ridere” o “paura” nel caso si sia scelto PSX “MALE” o pdx “male”.
In questo modo viene univocamente determinata l’emozione triassica istantanea trasportata da una delle 2 punte correnziali. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 1:50 pm Post subject: |
|
|
La terza istruzione permette di avere il SISTEMA DETERMINATO, quindi è la DECISIONE.
La seconda istruzione è l’ELEMENTO CULMINANTE.
La prima istruzione permette l’interpretazione della REALTA’.
L’indeterminazione 16 la si ha per tutti gli istanti futuri al presente dato che non è ancora avvenuta decisione, attendono di essere decisi, motivo d’unione FMFF nel COD 16. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 1:51 pm Post subject: |
|
|
STRADA A DOPPIO INSERIMENTO UTENTE
PSX o pdx, in base a ciò che viene scelto, devono portare l’informazione triassica 111 o 101 a seconda se si è trattato di uno stato emozionale da RIDERE=PAURA (indet 4 --> indet 2 post 1° decision) che è bene=BENE (indet 4 --> indet 2 post 2° decision che è el culm xkè --> indet 0 dall’unione) che è RIDERE=ridere (no indet xkè decisionale non appena viene scelto “bene” o “BENE” unito a RIDERE O PAURA --> con solo 2 scelte si riesce a determinare ciò che una delle 2 punte contiene) O=o ridere=paura (indet 4 --> indet 2 post 1° decision) che è MALE=male (indet 4 --> indet 2 post 2° decision che è el culm xkè --> indet 0 dall’unione) che è PAURA=paura (no indet xkè decisionale non appena viene scelto “MALE” o “male” unito a “ridere” o “paura” --> con solo 2 scelte si riesce a determinare ciò che una delle 2 punte contiene ). |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 1:52 pm Post subject: |
|
|
TRIPLO INSERIMENTO --> E’ SUFFICIENTE DOPPIO INSERIMENTO |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 1:53 pm Post subject: |
|
|
PSX pdx possono anche non venire espresse, portando così la modalità d’inserimento da tripla a doppia. Questo perchè con 2 soli inserimenti si riesce ad avere IND 0.
4 TEMPI = 2 DIREZIONI E 4 VERSI
Un modello triassico può, ad esempio, prevedere le seguenti assialità proporzionate tra esse:
PIANO XZ = 2D
180 + 180 = 360 --> 2 DIREZ 4 VERSI --> Z CIRCUITATION --> Zav + Zind = 360 Zav = 180 Zind = 180
180 --> 1 direz 2 versi --> X circuitation --> xsx = 90 xdx = 90 xsx + xdx = 180
TEMPO = 1D
180 + 180 = 360 --> 1 DIREZ 2 VERSI --> TY CIRCUITATION --> T = 180 Y = 180 T + Y = 360 |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 2:51 pm Post subject: |
|
|
Sul piano XZ abbiamo 2 direzioni (X e Z) quindi 4 versi ma le lunghezze dei 2 assi sono differenti: in questo modo è possibile non sbarrarsi la strada, tenere aperte entrambe le vie procedimentali; quella letteraria e quella numerica. La velocità della letteraria Z è doppia di quella di X perchè la sua lunghezza è doppia. In questo modo si hanno le 2 vie sincronizzate. L’asse Z è una direzione da 360 (linea) con 2 versi (180 in un senso e 180 nell’altro), l’asse X è una direzione da 180 (linea) con 2 versi (90 e 90). L’asse TY del tempo è qualcosa di analogo, in lunghezza direzione e versi, a Z.
Il piano di simmetria del corpo umano, lo ZTY, è rotativo attorno ad X: come se XSX fosse uno specchio, xdx un altro specchio e dalla cui unione, ponendoli uno di fronte all’altro, risulta il piano del tempo infinito, che siamo noi.
Allo stesso modo il piano XZ di circolazione correnziale è rotativo attorno all’asse TY.
Sia nel caso ZTY e X che nel caso XZ e TY si ha che Z è rotativo. E’ il principio di dualità rotativa di Z. Senza tale dualità rotativa non esisterebbero le 3 dimensioni di spazio nel tempo.
ZTY e X il tempo ruota attorno allo spazio
XZ e TY lo spazio ruota attorno al tempo
Ne consegue che l’asse Z è l’asse del peso:
X = SPAZIO
TY = TEMPO
Z = PESO
Essendo stato dimostrato il principio di azione-reazione neurale, che è ciò che ci permette di stare su, ed essendo stato dimostrata l’analogia tra cervello e Cosmo, risulta appropriato scrivere che costantemente vale:
PESO=0
Significa che il Piano Mother è da sempre e per sempre fermo a metà, mai potrà salire di quota e mai scendere. Sopra e sotto c’è l’Infinito.
Il Punto Vettore è ciò che permette al sistema di stare su, a noi, come al Piano Mother.
La massa corporale è gratuita, proprio a conferma che il corpo è non indispensabile ed intercambiabile.
Questa è la visione dell’EI in poche sintetiche parole. E’ una ottica di vita che alleggerisce. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 3:05 pm Post subject: |
|
|
Esperimenti di una certa delicatezza, perchè andranno eseguiti su particelle logiche (probabilmente si offrirà qualche scienziato) confermeranno quanto detto: il sistema percettivo riesce a stare sollevato dal suolo perchè l’infinitesimo peso è sorretto dall’ininterrompibile circolo correnziale. Un po’ come le pale dell’elicottero che permettono di tenere l’aeroveicolo fermo ad una certa quota. Fermo restando che col ragionamento si riesce a capire la veridicità esistenziale senza dovere attendere tutti gli anni che occorrerebbe per portare a compito un esperimento del genere. |
|
Back to top |
|
 |
genoa esperto
Joined: 01 Nov 2006 Posts: 492 Location: Genova
|
Posted: Tue Jan 23, 2007 3:17 pm Post subject: |
|
|
Conclusione inevitabile è che la mela cade al suolo se si stacca dal ramo proprio perchè si stacca. Non è la gravità a farla cadere, che è nulla, bensì il suo peso e con peso si intende la massa che la determina volumetricamente. Con gravità si intende quel numerillo che a scuola o all’università ci dicevano di porre uguale a 10, che è una accelerazione. Io lo porrei uguale a zero. Fermo restando che i modelli teorici gravitazionali affatto sbagliati non sono ma contenuti nel modello a logica massima tutto contenente. La gravità risulta nulla perchè l’interazione tra forza di gravita e tempo (che uniscono Terra e Luna) si annullano e permettono a noi di non schizzare. Che è il meccanismo di azione-reazione del cervello. |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|