 |
Forum
sezione di
www.softwareparadiso.it
software,
servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Massimo nuovo ospite
Joined: 10 Nov 2006 Posts: 1 Location: Roma
|
Posted: Sat Nov 11, 2006 5:43 am Post subject: Tettoia |
|
|
Abito al primo piano. Il condomino del piano sottostante, che ha acquistato recentemente l'appartamento con giardino, ha deciso di costruire una tettoia di circa mq. 20 sotto il mio terrazzo motivando la decisione con il continuo cadere di acqua ed altro dai terrazzi soprastanti. Faccio presente che ha effettuato la costruzione senza chiedere il permesso al condominio (il suo giardino si trova nel cortile condominiale proprio accanto all'ingresso principale della palazzina), nè al Comune di Roma. Ovviamente non mi ha neanche chiesto se la cosa potesse darmi fastidio. Ha semplicemente risolto il suo problema volturandolo a me, in quanto ora tutto ciò che non arriva nel suo giardino staziona davanti al mio terrazzo. Inizialmente aveva messo delle tavole a formare il tetto della struttura, poi, dopo che i VV.UU. l'hanno sanzionato, le ha sostituiete con un cannucciato.
Vorrei sapere se posso appellarmi ai seguenti principi per chiedergli la rimozione della tettoia:
1) veduta a piombo - in quanto quando ho acquistato l'appartamento non esisteva nessun impedimento alla veduta a piombo dal mio terrazzo
2) sicurezza - è vero che il primo piano non gode sicuramente di una sicurezza elevata, ma adesso anche un bambino può arrampicarsi sulla sua struttura arrivando facilmente nel mio terrazzo
3) estetica condominiale - è cambiata a causa della struttura che ha costrutito, anche perchè ha disposto dei pannelli in legno (tra l'altro decisamente osceni) intorno alla struttura della tettoia creando un ambiente semi-chiuso (su tre lati)
4) proprietà del terrazzo - non poteva installare la struttura agganciandola al mio terrazzo in quanto, ancorchè sia il soffitto del suo pezzo di proprietà, la struttura del balcone appartiene all'appartamento a cui il balcone fa capo. In altre parole il mio terrazzo (e quindi la sua struttura) fa parte integrante del mio appartamento
5) igiene - ora tutto ciò che prima cadeva nel suo giardino, compresa l'urina del cane dell'appartamento soprastante la nostra colonna, ora staziona difronte il mio terrazzo causando un odore sgradevole soprattutto nei periodi di caldo.
6) distanze - l'articolo 907 del c.c. recita "Quando si è acquistato il diritto di avere vedute dirette verso il fondo vicino, il proprietario di questo non può fabbricare a distanza minore di tre metri, misurata a norma dell' articolo 905. Se la veduta diretta forma anche veduta obliqua, la distanza di tre metri deve pure osservarsi dai lati della finestra da cui la veduta obliqua si esercita. Se si vuole appoggiare la nuova costruzione al muro in cui sono le dette vedute dirette od oblique, essa deve arrestarsi almeno a tre metri sotto la loro soglia".
Grazie
Massimo |
|
Back to top |
|
 |
staff Site Admin
Joined: 15 Oct 2006 Posts: 982
|
Posted: Sun Nov 12, 2006 9:37 am Post subject: la tettoia è abusiva |
|
|
Da quanto dici Massimo la tettoia è completamenmte abusiva e fuorilegge. In particolare i tre metri si misurano, come hai accennato al primo punto, anche verticalmente (dal parapetto dove si esercita la veduta).
Ogni costruzione, inoltre, deve essere realizzata su progetto e calcolo di un tecnico abilitato. Per evitare problemi con la giustizia al suo vicino (dovrebbe affrontare una causa penale), ti consiglio di far prima presente tutto ciò al condominio. Per il resto puòi fare un esposto al Comune di Roma o alla Procura della Repubblica e certamente la tettoia dovrà essere smantellata. Infine potresti chiedere addirittura i danni perchè il vicino ha commesso più reati insieme. _________________ software: www.softwareparadiso.it/catalogo.htm
----------
consulenze tecniche: www.softwareparadiso.it/studio/consulenza.htm
----------
editing manoscritti: www.softwareparadiso.it/studio/letteratura/scrittori/aiuto_prezzi.html |
|
Back to top |
|
 |
chiara esperto
Joined: 29 Nov 2005 Posts: 146
|
Posted: Sun Mar 11, 2007 2:53 pm Post subject: i condomini |
|
|
Nei condomini ne succedono tutti i colori. Per questo ho preso un'abitazione nel centro storico con ingresso autonomo.
Gli amministratori hanno precisi compiti stabiliti dal Codice Civile, hanno il dovere di tutelare la proprietà condominiale, anche con azioni legali se necessario. |
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Thu Apr 10, 2008 5:59 pm Post subject: esposto |
|
|
fai un esposto spiegando cio' che e' stato costruito e chiedi una verifica di conformita'al tuo comune e/o alla polizia edilizia..
loro faranno un sopralluogo,se abusivo dovra' mettere inpristino.
se invece e' regolare allora il tuo avvocato dovra' avvisarlo che ha infranto il c.c. x le distanze facciate e...dovra' mettere in pristino,lppena citazione legale.
ciao |
|
Back to top |
|
 |
gazebo esperto
Joined: 17 Jun 2007 Posts: 39 Location: modena
|
Posted: Mon Sep 15, 2008 4:05 pm Post subject: foto |
|
|
Fai delle foto, aggiungi quattro righe sulla costruzione realizzata, quasi certamente senza permesso del comune, e manda l'esposto al protocollo. |
|
Back to top |
|
 |
priscilla affezionato
Joined: 08 Jun 2008 Posts: 24
|
Posted: Thu Jan 01, 2009 8:07 pm Post subject: Esposto al protocollo..... |
|
|
Scusate se mi intrometto, ma sto vivendo un caso analogo, con la sola differenza che la pensilina da fastidio non solo a me, ma anche ad altri condomini, i quali però non se la sentono di fare un esposto....
Volevo chiedere a Gazebo se l'esposto al protocollo (del comune?) deve essere necessariamente firmato? Oppure la denuncia può essere anonima? In quest'ultimo caso, viene ugualmente presa in considerazione?
Grazie |
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Thu Jan 01, 2009 11:23 pm Post subject: esposto |
|
|
negli esposti , consegnati all'uff protocollo del comune,vanno indicate: generalita', codice fiscale,residenza,motivo dell'esposto..(ci sono fax-simili in internet)doppia copia ,una x il comune e una x la polizia edilizia(meglio)unax te che verra' vidimata..la polizia edilizia che fara' il sopralluogo ,con il perito comunale, e' tenuta a mantenere l'anonimato del mittente a meno che ,chi fa l'esposto,non voglia pure essere presente x verificare che non ci siano scorrettezze o errori...
(o vedere la faccia che fa l'abusivo!!!)le telefonate anonime non servono ,le lettere anonima neppure
ciao
p.s.
il mio vicino ha dovuto demolire un'intera stanza..ed ha avuto anche problemi con la procura! |
|
Back to top |
|
 |
gazebo esperto
Joined: 17 Jun 2007 Posts: 39 Location: modena
|
Posted: Fri Jan 02, 2009 10:03 am Post subject: esposto |
|
|
L'esposto al protocollo del comune non può essere anonimo. Altrimenti non lo considerano. Magari alla procura lo potresti anche inviare per posta senza firma.
Per il resto vedo che già sai tutto, quindi hai agito in qualche modo. |
|
Back to top |
|
 |
priscilla affezionato
Joined: 08 Jun 2008 Posts: 24
|
Posted: Fri Jan 02, 2009 9:27 pm Post subject: Grazie a patrizia e gazebo per le risposte |
|
|
Io sono interessata solo ad un esposto anonimo (l'abusivo è un tizio poco raccomandabile.....la sua reazione ad un esposto potrebbe essere pericolosa!).
Con un esposto anonimo starei tranquilla perchè non saprebbe con chi prendersela....siamo diversi ad essere infastiditi dalla sua pensilina!
Gazebo, tu pensi che alla procura una denuncia anonima la prendono in considerazione? E, in caso positivo, quanto tempo passa? Con i tempi lunghi della giustizia italiana....
Patrizia, per curiosità, il tuo vicino cosa aveva fatto per dover demolire una stanza? L'aveva ricavata da un salone mettendo dei tramezzi? E i problemi con la procura concretamente in che consistono? (Mi piacerebbe che il vicino abusivo possa passare gli stessi guai....) |
|
Back to top |
|
 |
gazebo esperto
Joined: 17 Jun 2007 Posts: 39 Location: modena
|
Posted: Sat Jan 03, 2009 9:26 am Post subject: esposto |
|
|
Alla procura della repubblica prendono in considerazione anche gli esposti anonimi, purchè siano credibili. Ossia sarebbe meglio se ci allegassi una qualche foto dell'abuso, se possibile, oppure una pur minima prova che dici la verità. |
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Sat Jan 03, 2009 2:01 pm Post subject: privacy |
|
|
..ma guarda che ,nel mio caso,il mio vicino non ha mai saputo chi ha fatto l'esposto!
la polizia edilizia e il comune non devono assolutamente dirlo..a meno che l'autore dell'esposto non dia il consenso xche' vuole essere presente e non e' il tuo caso...io son rimasta anonima!ma l'esposto deve essere un documento regolare:puoi telefonare ,andare presso gli uffici in comune o dai vigili(pol.edil..)e spiegare la situazione;e poi,scusa, anche se fosse anonimo , lui sospetterebbe conumque di voi...!
Nel mio caso:sulla planimetria della casetta del vicino,risultava una terrazza..invece lui aveva costruito una cameretta!!!ha dovuto mettere a norma come da planimetria,inoltre e' a distanza illegale dalla mia facciata e li' devo decidere se fargli causa x risarcimento e demolizione totale anche di quella che ora e' diventata una terrazza.
Quando ci sara' il sopralluogo..senza preavviso ,non vien specificato dai vigili che c'e' stato un esposto...loro fanno anche la denuncia in procura e le multe son salate.
A me ,dall'esposo al sopralluogo son trascorsi 10gg e dopo altri 10 gg la camerette era gia' diventata terrazza...i vigli tornano a controllare ..
ciao |
|
Back to top |
|
 |
priscilla affezionato
Joined: 08 Jun 2008 Posts: 24
|
Posted: Tue Jan 06, 2009 11:06 pm Post subject: Scusate il ritardo.... |
|
|
...nel rispondervi, ma sono stata fuori qualche giorno. Dunque, innanzitutto grazie a Gazebo e Patrizia per le risposte. Patrizia, è vero come dici tu che sono obbligati a non dire chi ha fatto l'esposto, però, purtroppo (mi sono informata) il denunciato ha possibilità di saperlo tramite un avvocato....che dovrà comunque prendere perchè scatta il penale con la denuncia in procura....a quel punto, visto che è costretto a ingaggiare un avvocato...vuoi che non gli chieda di sapere chi l'ha denunciato?
Con un esposto anonimo, è vero, come dici tu, che comunque sospetta di noi, ma non saprà mai CHI di noi! Non si può certo vendicare su tutti! (siamo parecchi), mentre, se viene a sapere che sono stata io a denunciarlo, per me sono dolori....come dicevo nel mio post precedente, è un tipo poco raccomandabile e un violento!
Per curiosità, stai decidendo se fargli causa perchè non sai se il risarcimento sarà superiore alle spese legali che dovrai sostenere? Oppure perchè il risarcimento non è sicuro? In quest'ultimo caso resterebbe solo la soddisfazione di avergli fatto demolire anche la terrazza. Ma le soddisfazioni, a volte, non hanno prezzo.... |
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Wed Jan 07, 2009 7:11 pm Post subject: allora... |
|
|
allora lascia tuto cosi' come e' e continua a subire..altri faranno lo stesso e cosi' via..
w l'italia!
le cause son lunghe(decennali) e costose e non e' detto che si vinca :xche' ,nella legge italiana ,e' vero tutto e il contrario di tutto....io aspetto altri 4 anni x un mio usucapione...(lungo da spiegare) e poi chiedo direttamente i danni...il mio vicino non ha saputo (segreto professionale dell'avvocato)chi ha fatto l'esposo-il penale non tira in ballo chi fa l'esposto...e cmq ,segreto e rispetto della privacy..se lo avesse fatto...avrei chiesto i danni ...peccato!!
l'importante e' ottenere cio' che si vuole. |
|
Back to top |
|
 |
viola196 nuovo ospite
Joined: 03 Jan 2009 Posts: 1
|
Posted: Thu Jan 08, 2009 5:09 pm Post subject: |
|
|
Da qualche giorno mi sono registrata a questo forum che trovo molto interessante. A proposito di tettoie e dei conflitti che generano vorrei dire che anche in un condominio vicino al mio si è verificato il caso di una persona mia amica nella situazione molto simile a quella di Massimo. Ovviamente, dopo una denuncia ai vigili, l’abusivo è stato costretto a rimuovere la tettoia ma subito dopo ha denunciato (in forma anonima, si è saputo poi per averne parlato in giro) la mia amica per presunti abusi all’interno dell’abitazione, senza sapere che questi erano stati regolarmente condonati. Dopo alcune settimane arrivarono i vigili che dopo aver spiegato il problema chiesero se potevano entrare in casa per una verifica. Non avendo niente da nascondere la mia amica non solo li fece entrare ma gli offrì anche una tazza di caffè!
Dopo qualche giorno però fu lei che fece una denuncia anonima nei confronti dell’altro per abusi all’interno della casa che lei sapeva erano fatti e non condonati. Quello che è successo in seguito non si sa ancora ma scommetto che l’abusivo avrà primo o poi delle grosse grane.
Attenzione quindi alle denuncie anonime che di solito tanto anonime poi non sono specie per questo tipo di questioni. E poi, diciamoci la verità, queste denuncie anonime non sono una grande dimostrazione di coraggio. |
|
Back to top |
|
 |
chiara esperto
Joined: 29 Nov 2005 Posts: 146
|
Posted: Fri Jan 09, 2009 3:44 pm Post subject: denunce |
|
|
Se si tratta di vicini concordo con viola196: si capisce subito chi ne è l'autore. certo bisogna farsi rispettare, ma non rendere male per male senza ragione. |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|