 |
Forum
sezione di
www.softwareparadiso.it
software,
servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Speranza editore
Joined: 20 May 2011 Posts: 18
|
Posted: Tue Mar 24, 2015 5:38 am Post subject: Tassa rinnovo affitto o tassa risoluzione anticipata? |
|
|
Il 01/03/2014 ho affittato un appartamento con regolare contratto quadriennale d'affitto in maniera telematica. L'inquilino mi ha pagato l'affitto per 5 mesi, poi a luglio ha interrotto i pagamenti. A dicembre ho affidato ad un legale le pratiche per lo sfratto ma, l'udienza ci sarà solo Il 21/4/15 .
Ieri ho ricevuto un sms dal mio inquilino che mi comunica che non abita più li e che entro qualche giorno libererà la casa da persone e cose. Ora io non so come devo comportarmi per il fatto che la disdetta lui non l'ha fatta con raccomandata ed io dovrei pagare il rinnovo della tassa di registrazione entro il 31/03/2015 e il mese di aprile, ammesso che mi riconsegni le chiavi dovrei pagare nuovamente la tassa per la risoluzione anticipata del contratto. Posso quindi pagare entro fine mese solo la tassa per la risoluzione anticipata e non quella per la tassa di rinnovo basandomi sul suo sms? E per il pagamento devo seguire procedure particolari visto che avevo registrato telematicamente il contratto? Grazie |
|
Back to top |
|
 |
fessta esperto
Joined: 04 May 2007 Posts: 67 Location: catania
|
Posted: Wed Apr 01, 2015 9:24 am Post subject: contratto e risoluzione |
|
|
Paga solo la tassa per risoluzione anticipata. Il pagamebnto può avvenire comunque, purché conservi la ricevuta nel caso di controlli. Ovvio che allegherai al tutto anche la sentenza. Ma l'inquilino si è costituito oppure no? |
|
Back to top |
|
 |
Speranza editore
Joined: 20 May 2011 Posts: 18
|
Posted: Wed Apr 01, 2015 4:04 pm Post subject: Tassa rinnovo affitto o tassa risoluzione anticipata? |
|
|
Buongiorno, grazie della risposta. Purtroppo a tutt'oggi la mia inquilina non si è ancora degnata di farsi viva, né di persona, né con scritti. L'unica cosa in mio possesso è il messaggio che mi ha inviato il 23 marzo scorso con il quale mi comunica che non abita più nella mia casa e che quando potrà mi consegnerà le chiavi. L'udienza ci sarà il 21 aprile ed io non so come mi devo comportare sia nel pagamento della tassa per la risoluzione anticipata ne in quant'altro. Effettivamente lei non abita più nel mio appartamento, cosa che mi è stata confermata dai condomini, anche perché pur non avendo avvertito nessuno, ultimamente non ha più ottemperato ne al pagamento delle spese condominiali, né alla pulizia delle scale nei periodi di sua pertinenza. Questa bella signora, si fa tutti i suoi comodi e prende per i fondelli tutti. Da una decina di mesi si è persino permessa di ospitare un clandestino agli arresti domiciliari, cosa che avevo segnalato ai Carabinieri, che però mi hanno risposto che non erano problemi che mi toccavano perché, la signora poteva ospitare chiunque...È mai possibile che le leggi italiane possano permettere tutto ciò? Sono veramente delusa e amareggiata..grazie per l'ascolto.. |
|
Back to top |
|
 |
fessta esperto
Joined: 04 May 2007 Posts: 67 Location: catania
|
Posted: Thu Apr 02, 2015 7:37 am Post subject: costituzione in giudizio |
|
|
Devi chiedere al tuo avvocato se l'inquilina si è costituita contro la citazione. Ritengo che la tassa per la risolzione anticipata vada pagata. Il resto lo stabilirà il giudice al quale si potrà chiedere anche un'ordinanza prima della sentenza.
Che le leggi in Italia funzionino molto male è risaputo. Insomma c'era un reato e il proprietario dell'appartamernto non può segnalarlo ai carabinieri? E loro lo sanno che, avutane conoscenza, dovevano intervenire? Strano davvero. |
|
Back to top |
|
 |
Speranza editore
Joined: 20 May 2011 Posts: 18
|
Posted: Thu Apr 02, 2015 5:52 pm Post subject: |
|
|
Grazie ancora per le delucidazioni. La mia inquilina non credo proprio si sia costituita contro la citazione, in quanto, non ha mai ritirato neppure le varie raccomandate dell'avvocato. Siccome io sono decisamente ignorante in materia, saresti tanto gentile di spiegarmi in parole povere che significa la richiesta al Giudice di fare un'ordinanza prima della sentenza? Scusa ma le procedure di queste pratiche io proprio non le conosco perché non ho mai avuto bisogno di farmi assistere da avvocati. Grazie infinite e auguri di Buona Pasqua |
|
Back to top |
|
 |
fessta esperto
Joined: 04 May 2007 Posts: 67 Location: catania
|
Posted: Sat Apr 04, 2015 8:36 am Post subject: avvocato |
|
|
Ricambio gli auguri di buona Pasqua.
Se l'inquoloina non si è costituita allora la causa durerà molto meno. Bisogna vedere che cosa ha scritto l'avvocato nell'atto di citazione. Se si tratta di uno sfratto o anche di altro. In questi casi il legale può chiedere che ci sia un'ordinanza del giudice per ottenere qualcosa nell'immediato. Per esempio lo sfratto esecutivo. Ma sei mi dici che l'inquilina già è andata via, penso che lo sfratto sia soltanto pro forma, piuttosto occorre la sentenza per ottenere i pagamenti dei mesi arretrati e le spese. E qui bisogna conoscere il domicilio della signora che sarà, presumo, uccel di bosco. |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|