 |
Forum
sezione di
www.softwareparadiso.it
software,
servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
supermagix1 nuovo ospite
Joined: 18 Feb 2014 Posts: 5
|
Posted: Tue Feb 18, 2014 11:10 am Post subject: Problema pressione caldaia Vaillant |
|
|
Salve a tutti , sono qui a chiedere un consiglio su come risolvere il problema che da qualche giorno affligge la mia caldaia.
Succede questo : la pressione continua ad alzarsi fino a raggiungere i 3 bar e di conseguenza gocciolare dalla valvola di sicurezza , senza nessun motivo.
Praticamente a caldaia ferma (niente uso di riscaldamento o apertura rubinetti) la pressione sale al massimo (3 bar) così da aprire la valvola di sicurezza tutto questo nel giro di 4 ore.
Quando viene raggiunto il massimo della pressione apro uno sfiato su un termosifone in modo da riportare la pressione a 1,5 bar ma poi dopo circa 4 ore mi ritrovo la pressione a 3 bar senza aver usato la caldaia.
Qualcuno saprebbe dirmi perchè succede questo ?
Grazie. |
|
Back to top |
|
 |
odoro esperto
Joined: 01 Jul 2007 Posts: 43 Location: nuoro
|
Posted: Tue Feb 18, 2014 6:21 pm Post subject: pressione acqua in caldaia |
|
|
Da quanto dici, la più probabile causa sarebbe che il rubinetto dell'acqua, dalla rete alla caldaia, non sia chiuso ermeticamente e che faccia entrare un filo d'acqua nell'impianto in modo che, nel giro di 4 ore, si raggiunga la pressione di 3 bar.
Per controllare se sia questo il motivo del malfunzionamento ti consiglio di chiudere il rubinetto generale dell'acqua, per qualche ora, forse anche meno di 4, e poi controlla che pressione hai in caldaia. Per sicurezza apri qualche rubinetto, magari in cucina, per far scendere la pressione nell'impianto dell'acqua di casa. Se è questo il motivo, dovresti aprire e chiudere più volte la manopola sotto la caldaia per far pulire da solo il meccanismo di chiusura. In caso contrario non ti resta che cambiare tale rubinetto. |
|
Back to top |
|
 |
supermagix1 nuovo ospite
Joined: 18 Feb 2014 Posts: 5
|
Posted: Tue Feb 18, 2014 11:27 pm Post subject: Re: pressione acqua in caldaia |
|
|
odoro wrote: | Da quanto dici, la più probabile causa sarebbe che il rubinetto dell'acqua, dalla rete alla caldaia, non sia chiuso ermeticamente e che faccia entrare un filo d'acqua nell'impianto in modo che, nel giro di 4 ore, si raggiunga la pressione di 3 bar.
Per controllare se sia questo il motivo del malfunzionamento ti consiglio di chiudere il rubinetto generale dell'acqua, per qualche ora, forse anche meno di 4, e poi controlla che pressione hai in caldaia. Per sicurezza apri qualche rubinetto, magari in cucina, per far scendere la pressione nell'impianto dell'acqua di casa. Se è questo il motivo, dovresti aprire e chiudere più volte la manopola sotto la caldaia per far pulire da solo il meccanismo di chiusura. In caso contrario non ti resta che cambiare tale rubinetto. |
Salve odoro, la prova che tu mi hai suggerito l'ho fatta proprio oggi pomeriggio .
Ho svuotato un po' l'impianto in modo da portare le pressione della caldaia da 3 a 1,5 bar, poi ho chiuso il rubinetto che porta l'acqua all'entrata della caldaia ; ebbene dopo circa 10 ore la pressione resta invariata a 1,5 bar , praticamente come l'avevo lasciata.
Ora la condotta dell'acqua entra in un gruppo di diverse condotte dove è presente un rubinetto che uso qualche volta per alimentare il circuito.
Potrebbe trovarsi all'interno di quel gruppo il problema ?
Potrei verificarlo in qualche maniera ?
Grazie |
|
Back to top |
|
 |
odoro esperto
Joined: 01 Jul 2007 Posts: 43 Location: nuoro
|
Posted: Wed Feb 19, 2014 8:18 am Post subject: saracinesca |
|
|
Come ti dicevo è proprio l'alimentaziione che non chiude bene. Sarà entrato un minuscolo granello di sabbia nella guarnizione del rubinetto che porta alla caldaia. Tuttavia la stessa caldaia dovrebbe avere una saracinesca dell'acqua di adduzione proprio sotto di sè. Si tratta di una piccola manopola. E' quella che deve essere chiusa del tutto. Lì devi controllare. |
|
Back to top |
|
 |
odoro esperto
Joined: 01 Jul 2007 Posts: 43 Location: nuoro
|
Posted: Thu Feb 20, 2014 6:17 pm Post subject: acqua calda |
|
|
Controlla se la caldaia dispone di una saracinesca che chiude l'ingresso di acqua per l'impianto sanitario, (da riscaldare per la doccia non per i termosifoni). Non vorrei che ci fosse qualche piccolo foro fra la serpentina che si riscalda dentro l'acqua dell'impianto nella stessa caldaia. Se così fosse potrebbe entrare acqua nei termosifoni attraverso questo inconveniente. Allora si dovrebbe chiudere, appunto, la saracinesca di cui ti dicevo poc'anzi per verificare se la pressione aumenti o meno anche in tal caso. |
|
Back to top |
|
 |
supermagix1 nuovo ospite
Joined: 18 Feb 2014 Posts: 5
|
Posted: Fri Feb 21, 2014 10:59 am Post subject: Re: acqua calda |
|
|
odoro wrote: | Controlla se la caldaia dispone di una saracinesca che chiude l'ingresso di acqua per l'impianto sanitario, (da riscaldare per la doccia non per i termosifoni). Non vorrei che ci fosse qualche piccolo foro fra la serpentina che si riscalda dentro l'acqua dell'impianto nella stessa caldaia. Se così fosse potrebbe entrare acqua nei termosifoni attraverso questo inconveniente. Allora si dovrebbe chiudere, appunto, la saracinesca di cui ti dicevo poc'anzi per verificare se la pressione aumenti o meno anche in tal caso. |
Salve odoroso, intanto grazie per la tua disponibilità.
La situazione a oggi è questa: dopo aver smontato il rubinetto di alimentazione (metto una foto del gruppo acqua con cerchiato il rubinetto smontato e pulito)
[img] http://clip2net.com/s/6S5HB4 [/img]
la pressione è lentamente ritornata a salire riproponendo il solito problema : unica "consolazione" è salita piano piano ma solo perchè avevo svuotato del tutto l'impianto.
Purtroppo la caldaia ha una sola saracinesca che alimenta sia l'impianto sanitario sia i termosifoni : a quasto punto non saprei che fare.
Non è che potrebbe essere qualche guarnizione all'interno del gruppo acqua che trafila ?
Saluti. |
|
Back to top |
|
 |
odoro esperto
Joined: 01 Jul 2007 Posts: 43 Location: nuoro
|
Posted: Fri Feb 21, 2014 5:55 pm Post subject: pressione |
|
|
Prova a soffiare dentro il rubinetto tenendolo chiuso e poggiando le labbra in maniera ermetica. Non dovresti sentire che arriva aria sull'altro lato. Se è a tenuta pitrebbe esserci una piccola rottura nello scambiatore della acqua calda. La serpentina dell'acqua sanitaria potrebbe essere lesionata. Il rimedio è più complesso perché bisogna smontare il bruciatore e cercare di saldare il foro. Però cerca prima di tutto di risolvere sul rubinetto di entrata. Magari ce lo cambi visto che sai fare anche da te. |
|
Back to top |
|
 |
supermagix1 nuovo ospite
Joined: 18 Feb 2014 Posts: 5
|
Posted: Sun Feb 23, 2014 10:04 am Post subject: Re: pressione |
|
|
odoro wrote: | Prova a soffiare dentro il rubinetto tenendolo chiuso e poggiando le labbra in maniera ermetica. Non dovresti sentire che arriva aria sull'altro lato. Se è a tenuta pitrebbe esserci una piccola rottura nello scambiatore della acqua calda. La serpentina dell'acqua sanitaria potrebbe essere lesionata. Il rimedio è più complesso perché bisogna smontare il bruciatore e cercare di saldare il foro. Però cerca prima di tutto di risolvere sul rubinetto di entrata. Magari ce lo cambi visto che sai fare anche da te. |
Ciao Odoro, la prova che tu mi hai suggerito è stata una delle prime che ho fatto : la chiusura sembra ermetica ...non credo ci siano perdite in quel componente.
Ora mi è venuta un'idea un po' "pazza" : ho a disposizione una elettrovalvola ( con comando anche manuale) che vorrei collegare all'entrata principale della caldaia con dei raccordi da 3/4" gia' presenti per quanto riguarda i collegamenti idraulici e collegarmi ai contatti del microinterruttore posto sopra il gruppo acqua per quanto riguarda i comandi elettrici.
Così facendo l'elettrovalvola aprirebbe a monte il flusso d'acqua solo quando richiesto.
Che ne pensi ?
O magari risolverei solo momentaneamente il problema visto che poi con il tempo la pressione aumenterebbe lo stesso perchè " l'ostacolo è solo aggirato" ?
Saluti |
|
Back to top |
|
 |
odoro esperto
Joined: 01 Jul 2007 Posts: 43 Location: nuoro
|
Posted: Sun Feb 23, 2014 12:24 pm Post subject: acqua in entrata |
|
|
Vorresti far entrare acqua nell'impianto soltanto se la pressione diminuisce, bene. Ma qui si tratta del contrario. Comunque se il problema è nella saracinesca, risolveresti sicuramente. Quindi fai la prova.
Se, però, la pressione continua a salire, allora il danno è nella serpentina, sicuramente. |
|
Back to top |
|
 |
supermagix1 nuovo ospite
Joined: 18 Feb 2014 Posts: 5
|
Posted: Tue Feb 25, 2014 9:45 am Post subject: Re: acqua in entrata |
|
|
odoro wrote: | Vorresti far entrare acqua nell'impianto soltanto se la pressione diminuisce, bene. Ma qui si tratta del contrario. Comunque se il problema è nella saracinesca, risolveresti sicuramente. Quindi fai la prova.
Se, però, la pressione continua a salire, allora il danno è nella serpentina, sicuramente. |
Ciedo : c'è la possibilità di testare la serpentina senza smontarla ? |
|
Back to top |
|
 |
odoro esperto
Joined: 01 Jul 2007 Posts: 43 Location: nuoro
|
Posted: Tue Feb 25, 2014 10:54 am Post subject: serpentina caldaia |
|
|
Dovresti avere una saracinesca per l'acqua sanitaria e una, separata, per l'impianto dei termosifoni. In questo modo chiudi una e apri l'altra. La puoi montare tu stesso visto che hai già provveduto a smontare per pulire il rubinetto di cui dicevamo.
Quando la pressione aumenta, saprai da dove proviene l'acqua. |
|
Back to top |
|
 |
odoro esperto
Joined: 01 Jul 2007 Posts: 43 Location: nuoro
|
Posted: Sun Jun 01, 2014 10:37 am Post subject: risolto il problema? |
|
|
Hai risolto il problema? Se sì, facci sapere come, grazie, può servire agli altri lettori del forum. |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|