 |
Forum
sezione di
www.softwareparadiso.it
software,
servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Judi affezionato
Joined: 01 Jul 2006 Posts: 22 Location: Estonia
|
Posted: Wed May 23, 2012 8:27 am Post subject: recupero in zone sismiche |
|
|
Mi chiedo perché in zone sismiche si spendano tanti soldi pubblici per recuperare edifici di interesse collettivo e non si proceda all'inserimento di un cordolo al piano! Vedo in tv una chiesa di recente restaurata, e non so fino a che punto dal punto di vista strutturale, ma che è crollata, in Emilia, per più di metà della sua altezza. Il cordolo, per esempio, non c'era. Né catene e tiranti che costerebbero poco e salverebbero almeno l'insieme. Invece crolli e rovine che pagano i cittadini. Direi che questi progettisti che incassano denari a gonfie vele siano anche responsabili civilmente dei danni che cagionano con la loro insipienza. E non li salvi soltanto una assicurazione professionale. Troppo comodo. |
|
Back to top |
|
 |
Glend esperto
Joined: 22 Jun 2006 Posts: 38 Location: Finland
|
Posted: Wed Jan 23, 2013 8:36 am Post subject: responsabilità penale |
|
|
Nessuna assicurazione può salvare un professionista dalla responsabilità penale. Quando vi è colpa, si pagano i danni anche morali. Difatti non si può restaurare un edificio che evidentemente ha problemi strutturali senza intervenire su tale aspetto. O senza farlo presente a chi affida l'incarico di progettazione. |
|
Back to top |
|
 |
Judi affezionato
Joined: 01 Jul 2006 Posts: 22 Location: Estonia
|
Posted: Fri Jan 10, 2014 2:33 pm Post subject: preparazione o mala fede? |
|
|
Mi chiedo, allora, se sia soltanto ignoranza oppure mala fede dovuta al dio denaro che comanda anche i gesti e i comportamenti di chi dovrebbe proteggere gli altri. Le università sono di rifondare oppure l'intera società? Ci sono siti archeologici con costruzioni di migliaia di anni addietro, per esempio nel Sannio, che dimostrano come , anche con pietre a secco, si siano rette fino ai nostri giorni. Certo sono ruderi, ma che cosa resterebbe del mondo d'oggi se potessimo vedere il futuro fra tremila anni? |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|