 |
Forum
sezione di
www.softwareparadiso.it
software,
servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Sweet nuovo ospite
Joined: 18 Nov 2008 Posts: 4
|
Posted: Tue Nov 18, 2008 3:28 pm Post subject: Umidità...domande |
|
|
Salve a tutti, sarò molto ristretto cercando di farmi capire:
-appartamento piano terra, costruzione del 1999
- 2 camere letto + bagno esposte a nord, con parecchie macchie di muffa e umido sugli angoli, sopra la finestra e prendono anche la parete est della camera matrimoniale (termosifone funzionante per metà). L’altra camera, alcune macchie ma, inferiori, bagno per la quasi totalità piastrellato, non presenta macchie. Situazione solo invernale, in estate, dopo interventi di pulitura, scompare.
- cucina e salone esposte a sud, piccole macchie soltanto vicino porta finestra della sala (forse in prossimità di un pilastro)
- temperatura interna, 24/25° costante con UR 55% - 60 %
- esterno in paramano (fino al piano appartamento) sotto, per circa 1 mt. Pietra.
Nella parte nord terra contro la casa (aiuola).
Nella parte sud, marciapiede di circa 1 mt e mezzo, poi giardino.
- Notare, le scale(interne) che scendono verso i garage, quindi posti sotto il livello dell’appartamento, sono asciutte, come anche i garage, asciutti.
Qui sotto le mie domande:
- Bisogna coibentare? E come?
- Si può sapere se la casa è stata coibentata?
- Bisogna sbancare la terra attaccata alla casa (nord) ed eventualmente foderare i muri con fogli di catrame?
- Anziché coibentare, è logico fare 2 buchi, tra il paramano e il forato, in modo da creare ricircolo di aria all’interno dell’intercapedine?
- Dopo tutto questo, basterà soltanto pulire con candeggina e dare un buon antimuffa?
Riuscirò a debellare questo problema?
Grazie 1000 per le risposte, dovrei acquistare questo appartamento, ora abitato, ed avendo un sacco di perplessità spero nel vostro aiuto.
Luca |
|
Back to top |
|
 |
kant esperto
Joined: 02 Aug 2007 Posts: 104 Location: arezzo
|
Posted: Thu Nov 20, 2008 8:53 am Post subject: cause e rimedi |
|
|
Il problema è di coibentazione. La muffa si localizza sulle zone più fredde e grazie anche alla troppa differenza di temperatura interno-esterno. Sembra paradossale ma se fai scendere il termometro diminuisce la condensa. Però non fare buchi o sbancamenti. Devi isolare termicamente la parete o lo spigolo dove si presenta il fenomeno. Per esempio con pannelli di sughero. La candeggina serve solo a sbiancare la muffa, ma non altro. |
|
Back to top |
|
 |
Sweet nuovo ospite
Joined: 18 Nov 2008 Posts: 4
|
Posted: Sat Nov 22, 2008 9:27 am Post subject: |
|
|
Buongiorno a tutti, vi posto alcune foto dell'abitazione che sarei intenzionato ad acquistare, così da farvene un'idea.....
- Camera da letto parete esposta a nord:
http://img508.imageshack.us/my.php?image=copiadscn2608go2.jpg
http://img515.imageshack.us/my.php?image=copiadscn2611gf6.jpg
- Camera da letto parete a nord (preciso che sopra la camera è presente un tetto in cemento armato, sarà da coibentare?):
http://img510.imageshack.us/my.php?image=copiadscn2609sq7.jpg
- Camera da letto, umidità che interessa anche la parete est e sud (confinante con la cucina)
http://img514.imageshack.us/my.php?image=copiadscn2616nh7.jpg
- Sala esposta a sud (dovrebbe essere presente un pilastro, non coibentato)
http://img388.imageshack.us/my.php?image=copiadscn2619qk5.jpg
Dopo le vs risposte ho forse ben chiaro che si tratti di umidità da condensazione.
Secondo voi, non potendo praticare alcun cappotto esterno (xhè è presente il paramano) riuscirò a debellare tutta questa umidità e muffa con un intonaco coibentante, anzichè intervenire con un cappotto interno?
Mi servirà anche un'antimuffa, sopra l'intonaco prima di pitturare?
Tutto questo è presente in 2 camere da letto esposte a nord, e la sala esposta a sud (foto).
Accetto consigli di marche, prezzi e quantaltro!
Grazie ancora infinitamente.
Luca |
|
Back to top |
|
 |
kant esperto
Joined: 02 Aug 2007 Posts: 104 Location: arezzo
|
Posted: Sat Nov 22, 2008 4:14 pm Post subject: casa umida |
|
|
Vedo dalle foto che ci sono problemi anche con il soffitto. C'è un altro piano o il tetto? Confermo che occorre un buon isolamento termico, da fare dentro. Poi si può anche studiare se vi è un'intercapedine. Tieni presente all'atto dell'acquisto che occorrono dei soldi per rimediare all'inconveniente. Dopodichè ti consiglio di chiedere una consulenza a pagamento a questo sito. Fatti fare un preventivo, se del caso. |
|
Back to top |
|
 |
Sweet nuovo ospite
Joined: 18 Nov 2008 Posts: 4
|
Posted: Sat Nov 22, 2008 6:44 pm Post subject: Re: casa umida |
|
|
kant wrote: | Vedo dalle foto che ci sono problemi anche con il soffitto. C'è un altro piano o il tetto? Confermo che occorre un buon isolamento termico, da fare dentro. Poi si può anche studiare se vi è un'intercapedine. Tieni presente all'atto dell'acquisto che occorrono dei soldi per rimediare all'inconveniente. Dopodichè ti consiglio di chiedere una consulenza a pagamento a questo sito. Fatti fare un preventivo, se del caso. |
Si vi è il tetto in cemento armato, sarà da coibentare anche quello?
E' presente un'intercapedine tra il forato e il paramano, ma penso, visto lo stato dei muri che non ci sia nessuna coibentazione...parlo da non esperto, però ho paura, da quello che mi dici, che bisognerà buttare giù i muri, fare la coibentazione nell'intercapedine e ritirare su i muri....penso che un bel 25.000,00 euro ci volgiano tutti.....  |
|
Back to top |
|
 |
kant esperto
Joined: 02 Aug 2007 Posts: 104 Location: arezzo
|
Posted: Tue Nov 25, 2008 12:29 pm Post subject: intercapedine |
|
|
Non devi buttare giù i muri. Nell'intercapedine si può iniettare, facendo un foro in alto, per esempio, dell'argilla espansa, oppure del poliuretano espanso. Ci sono ditte apposite. Se i pilastri non sono coibentati devi rivestire pure quelli. Certo anche il sottotetto, ma bisogna vedere come è fatto. |
|
Back to top |
|
 |
Sweet nuovo ospite
Joined: 18 Nov 2008 Posts: 4
|
Posted: Tue Nov 25, 2008 2:12 pm Post subject: Re: intercapedine |
|
|
kant wrote: | Non devi buttare giù i muri. Nell'intercapedine si può iniettare, facendo un foro in alto, per esempio, dell'argilla espansa, oppure del poliuretano espanso. Ci sono ditte apposite. Se i pilastri non sono coibentati devi rivestire pure quelli. Certo anche il sottotetto, ma bisogna vedere come è fatto. |
Grazie per la tua risposta.....Il tetto è in cemento armato, questo ne sono sicuro, coperto da tegole ma, purtroppo non so se sia presente qualche e quale isolante...
Buona giornata
Luca |
|
Back to top |
|
 |
alex esperto
Joined: 27 May 2006 Posts: 38 Location: morcone
|
Posted: Sun Jun 01, 2014 10:11 am Post subject: condensa |
|
|
La condensa si forma quando c'è umidità, giustamente, nell'aria, ma anche quando la differenza di temperatura fra le due pareti di un muro sia esagerata. Pensa al vetro, come anche altri hanno spiegato in questo forum. Dunque bisogna coibentare senza demolire nulla. Si può fare con una nuova fodera, magari di cartongesso, con sughero incollato e poi rasato con finitura da pitturare, con argilla espansa, adatta soprattutto nei sottotetti non praticabili. Le parti strutturali, qualora sono esterno-interno, cioè senza protezione, costituiscono i cosiddetti ponti termici che portano alla formazione di macchie di muffa. |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|