Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
divevieno editore
Registrato: 01/08/07 02:23 Messaggi: 12 Località: torino
|
Inviato: Mer Ago 01, 2007 9:04 am Oggetto: controllo di una lesione |
|
|
Come posso controllare con precisione se una lesione (frattura in un muro) si allarga oppure resta immutata nel tempo? uso la foto digitale, ma non sempre capisco se c'è stato movimento ulteriore o sia solo polvere e scrostamenti superficiali dell'intonaco. |
|
Torna in cima |
|
 |
staff Site Admin
Registrato: 15/10/06 11:02 Messaggi: 980
|
|
Torna in cima |
|
 |
demo78 editore
Registrato: 27/09/07 14:28 Messaggi: 18
|
Inviato: Mar Gen 15, 2008 10:29 am Oggetto: |
|
|
esistono in commercio dei deformometri meccanici che si applicano sui muri con delle viti a pressioni, con scala millimetrica. Con tale strumento, una volta fissato lo zero assoluto può verificare ogni momento se ci sono stati spostameni.
saluti
Geolgo Domenico D'Iorio |
|
Torna in cima |
|
 |
divevieno editore
Registrato: 01/08/07 02:23 Messaggi: 12 Località: torino
|
Inviato: Mar Gen 15, 2008 10:34 am Oggetto: lesioni |
|
|
Grazie demo78, ma dove trovo questi strumenti e quanto costano? io non volevo spendere troppo. Ho usato del gesso ed infatti si è rotto do qualche settimana, ma non so se è colpa mia che non l'ho mescolato bene con l'acqua. |
|
Torna in cima |
|
 |
demo78 editore
Registrato: 27/09/07 14:28 Messaggi: 18
|
|
Torna in cima |
|
 |
divevieno editore
Registrato: 01/08/07 02:23 Messaggi: 12 Località: torino
|
Inviato: Mer Gen 16, 2008 10:24 am Oggetto: fessurimetri |
|
|
Ho visitato il sito. Costano 30 euro + spedizione. Hanno una precisione di lettura di 1 mm. e che significa? che possono sbagliare di un millimetro? le mie lesioni sono lunghe ma strette forse anche meno di un millimetro, almeno in superficie.
Volevo controllare se avanzano o se sono solo dovute al ritiro dei materiali. |
|
Torna in cima |
|
 |
demo78 editore
Registrato: 27/09/07 14:28 Messaggi: 18
|
Inviato: Mer Gen 16, 2008 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Penso che siajno gli unici strumetni che le consentono economicamente per riuscere a seguire l'andamento delle sue lesioni.
Altrimenti esistono fesssurimetri digitali con precisione al millesimo di millimetro ma che costano un bel po.
saluti |
|
Torna in cima |
|
 |
divevieno editore
Registrato: 01/08/07 02:23 Messaggi: 12 Località: torino
|
Inviato: Gio Gen 17, 2008 9:09 am Oggetto: sistemi diversi |
|
|
Non pensi che possa usare il gesso, solo per controllare se lo spostamento continua? |
|
Torna in cima |
|
 |
demo78 editore
Registrato: 27/09/07 14:28 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio Gen 17, 2008 12:09 pm Oggetto: |
|
|
si il gesso lo puoi usare tranquillamente, ma non sai se la lesine si apre o se si chiude, inoltre non darà una risposta sulla misura effetttiva dello spostamento
saluti
domenico |
|
Torna in cima |
|
 |
divevieno editore
Registrato: 01/08/07 02:23 Messaggi: 12 Località: torino
|
Inviato: Gio Gen 17, 2008 12:25 pm Oggetto: grazie |
|
|
Molto bene. Ti ringrazio per le informazioni, sei stato gentile. |
|
Torna in cima |
|
 |
andrew editore
Registrato: 24/07/06 20:39 Messaggi: 17 Località: venezia
|
Inviato: Mar Feb 19, 2013 12:47 pm Oggetto: foto |
|
|
Le lesioni si controllano anche con delle foto e un oggetto che dia la consistenza dimensionale nel tempo. Per esempio un piccolo calendario di plastica con i millimetri segnati sul bordo. |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|