 |
Forum
sezione di
www.softwareparadiso.it
software,
servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Jack of all trades esperto
Joined: 01 Jun 2007 Posts: 52 Location: New Jersey
|
Posted: Tue May 08, 2012 10:24 am Post subject: esperienze con Lulu |
|
|
Ho pubblicato con Lulu, ma mi chiedo chi mai possa trovare il mio libro tra un milione di autori, così scrivono sul loro sito. |
|
Back to top |
|
 |
ebook esperto
Joined: 30 Aug 2006 Posts: 32 Location: l'Aquila
|
Posted: Tue May 08, 2012 2:09 pm Post subject: vetrina |
|
|
In primo luogo c'è una vetrina per ogni autore la quale si forma automaticamente ma che può essere migliorata con le notizie dell'autore stesso, con le parole chiavi, con la descrizione di presentazione, la foto dello scrittore e altre notizie. Poi esiste un motore interno per chi cerchi qualcosa di un certo tipo. Per esempio digitando "libri di architettura e città" può venir fuori un saggio che avresti scritto sull'argomento. E così via. Ma anche interessante è l'indirizzo di questa vetrina personale che potrai fornire a chi desideri per farti trovare nel web.
Anzi, so che in questo sito del forum puoi aggiungere una tua pagina usando un'apposota opzione gratuita presente nella sezione degli scrittori. Clicca su "vetrina" in alto, nel menu di questa stessa pagina e leggi. |
|
Back to top |
|
 |
GalaxyMan editore
Joined: 09 May 2006 Posts: 17 Location: USA
|
Posted: Wed May 09, 2012 2:38 pm Post subject: Lulu |
|
|
Con Lulu devi pubblicare solo se non hai trovato case editrici hai modo di vendere tramite la rete. Diversamente hai ragione che non ci sono molte probabilità che ti trovino così, senza conoscerti.
Puoi anche solo stampareil libro senza farlo vendere agli altri. Così ti restano i diritti puri, cioè le case editrici tradizionali accetterebbero il manoscritto perché risulta inedito. |
|
Back to top |
|
 |
Nikol1968 editore
Joined: 18 Apr 2006 Posts: 13 Location: Castenaso
|
Posted: Wed May 09, 2012 2:50 pm Post subject: pubblicare con Lulu |
|
|
Ho pubblicato qualche libro con Lulu e altri solo stampati, ossia accessibili soltanto a me stesso. Il costo è nullo se non si chiede almeno una copia, non obbligatoria. Poi c'è la vetrina il cui indirizzo si può fornire a chi voglia, eventualmente comprare. E ci sono sconti ogni tanto. Direi che è una bella soluzione. Certo che è difficile avere successo editoriale con questo sistema. |
|
Back to top |
|
 |
ponko editore
Joined: 09 Jul 2006 Posts: 19 Location: Buenos Aires (Argentina)
|
Posted: Thu May 10, 2012 8:16 am Post subject: ottima soluzione |
|
|
Lulu è un'ottima soluzione anche per fare delle prove di stampa. Poi correggere il testo e controllare gli errori pure nella copertina. Sempre che il libro non si pubblichi ma sia riservato solo alla consultazione privata dell'autore. Perché tutto si può fare online e senza parlare con nessuno e quando ci pare. |
|
Back to top |
|
 |
Nikol1968 editore
Joined: 18 Apr 2006 Posts: 13 Location: Castenaso
|
Posted: Thu May 10, 2012 2:34 pm Post subject: lulu |
|
|
Direi che se non si ha un editore, invece di far morire nel cassetto il manoscritto è molto meglio metterlo sul sito di Lulu e poi inviare messaggi, non solo tramite internet, a chi potrebbe essere interessato all'acquisto. Parlare di successo editoriale con i libri stampati e pubblicati in questo modo mi sembra difficile. |
|
Back to top |
|
 |
Nikol1968 editore
Joined: 18 Apr 2006 Posts: 13 Location: Castenaso
|
Posted: Tue May 15, 2012 1:41 pm Post subject: ebook |
|
|
Poi c'è anche la possibilità di pubblicare, con lo stesso nome e file, un ebook. Naturalmente stabilendo un prezzo di copertina molto inferiore. |
|
Back to top |
|
 |
ebook esperto
Joined: 30 Aug 2006 Posts: 32 Location: l'Aquila
|
Posted: Thu Jun 21, 2012 7:47 am Post subject: Lulu |
|
|
Ritengo che sia il miglior sistema di pubblicazione per chi non abbia trovato una casa editrice dopo vari tentativi. Per tentativi penso a invii ad almeno cento o duecento editori per proporre il manoscritto, naturalmente via email e senza contributo. Solo in caso di nessun riscontro si può procedere con la pubblicazione su Lulu. Ma attenzione perché effettivamente molti editori non vogliono più libri editi. E tale sarebbe se si usa il più famoso sito on demand. |
|
Back to top |
|
 |
s.morozzi nuovo ospite
Joined: 13 Nov 2012 Posts: 4
|
Posted: Wed Nov 14, 2012 6:08 pm Post subject: Libri inediti? |
|
|
È vero che gli editori vogliono libri inediti da pubblicare? Ma perché allora si sente in giro che editori grossi hanno comprato diritti di libri, stampati da case editrici più piccole, che hanno avuto un discreto successo? |
|
Back to top |
|
 |
s.morozzi nuovo ospite
Joined: 13 Nov 2012 Posts: 4
|
Posted: Wed Nov 14, 2012 6:14 pm Post subject: Lulu |
|
|
Ma se uno decide di pubblicare l'ebook tipo su Lulu, non deve registrarlo alla SIAE per preservare i suoi diritti? Se qualcuno glielo copia? |
|
Back to top |
|
 |
ebook esperto
Joined: 30 Aug 2006 Posts: 32 Location: l'Aquila
|
Posted: Thu Nov 15, 2012 4:05 pm Post subject: inediti e siae |
|
|
Per quanto riguarda gli inediti è vero che la maggior parte degli editori vuole tali tipi di opere. Succede pure che le case editrici più grandi comprino i diritti da quelle più piccole per distribuire meglio e di più un libro che già pare destinato al successo. Ma ciò non avviene per libri che vendono poche copie, a meno di qualche miracolo. Insomma non c'è una regola ma solo leggi di mercato che determinano il comportamento degli editori.
Per quanto riguarda Lulu puoi pubblicare un libro vero e proprio, su carta, che viene stampato ogni volta che uno ne acquista una o più copie, si chiama on demand, a domanda del compratore. E ti regalano la prima copia pagando soltanto la spedizione. Poi resta sul loro sito a disposizione tua. Ossia potrai sempre trovare un editore perché non avrai ancora ceduto i diritti a nessuno. Lulu non acquista alcun diritto di vendita. E' come un deposito con possibilità di vendita.
La SIAE serve più che altro a controllare il numero di copie vendute. I bollini che compaiono sui libri di carta sono un controllo per l'autore che siano state vendute un certo numero di copie. Tanto è vero che molti editori nemmeno usano tali bollini.
Per proteggere il tuo manoscritto hai molte altre possibilità, non ultima quella gratuita di farsi autenticare una copia da un segretario comunale. |
|
Back to top |
|
 |
silvietta editore
Joined: 05 Jan 2013 Posts: 12
|
Posted: Fri Jan 11, 2013 3:49 pm Post subject: |
|
|
Le case editrici normalmente non comprano i libri che sono giá a contratto, perché per farlo dovrebbero rilevare i diritti dall'editore precedente che a quel punto puó chiedere un po' la cifra che vuole (o almeno ci prova e la spara). quindi con la vasta scelta di libri da pubblicare che esiste in Italia, chiaramente un Editore fará prima a scegliere un libro inedito che uno edito in qualche decina o centinaio di copie... |
|
Back to top |
|
 |
ebook esperto
Joined: 30 Aug 2006 Posts: 32 Location: l'Aquila
|
Posted: Fri Jan 11, 2013 5:41 pm Post subject: contratto |
|
|
Per i libri che già hanno un contratto mi pare certo che non verrà fuori un altro editore. Però con LULU non esiste alcun contratto. Anzi, ci sono editori che non chiedono nemmeno l'esclusiva. |
|
Back to top |
|
 |
Enzino esperto
Joined: 11 Jan 2013 Posts: 69 Location: Alberobello
|
Posted: Sat Jan 12, 2013 6:08 pm Post subject: sempre a proposito di LULU |
|
|
Ciao,
ho letto diverse cose relative a questo editore.
* la prima copia e' gratuita (sono onerose solo le spese trasporto);
* l'ISBN che LULU attribuisce e' gratuito;
* questo codice non sarebbe italiano, bensi' UK.
Ora avrei delle perplessita', gia' immagino una 'levata di cori': «Ma perche' non leggi ancora meglio?»,
al che' io rispondo che innanzitutto preferisco sentire i piu' esperti (il forum serve allo scopo no?); in secondo luogo, quello che ho letto potrebbe essere cambiato in itinere. Infine amerei parlare a voce con il responsabile/riferimento LULU, non mi pare aver letto un numero telefonico nel sito. Ergo, mi appello a qualcuno beninformato e aggiornato, quindi elenco i miei dubbi rispettivamente ai succitati:
* nel sito non c'e' menzione di gratuita';
* ma ho letto che l'ISBN e' oneroso...la verita'?;
* idem per il luogo d'origine;
* un numero di telefono ed un nome di LULU's team.
Ho un dubbio (uno solo?! Si fa per dire):
Lo ammetto, non sono il decano dell'Accademia della Crusca, rileggere la mia opera trascritta su libro - come fosse vera - mi aiuterebbe, ma l'ISBN me lo mettono subito (per poi mantenerlo dopo le rettifiche) oppure in un secondo momento, dopo le corrrezioni?;
* Che differenza qualitativa c'e' tra 'LULU' e 'ilmiolibro'?
In ultima analisi, una osservazione personale, non credo negli editori che non chiedono contributi, ai scrittori esordienti per una serie di motivazioni:
innanzitutto perche' il romanzo (od opera letteraria che sia) e' sottoposta ad un giudizio di pochi - sicuramente bravissimi...si', ma pochi restano -; e poi perche' ci si trova in uno spietato sitema imprenditoriale, in cui i profitti devono superare le perdite (=costi).
Con questo post, ho ottenuto un duplice risultato:
* sono stato lungo;
* mi sono attirato diffidenze.
Ma questo sono io, che ce posso fa!
Buona Domenica, Enzo |
|
Back to top |
|
 |
ebook esperto
Joined: 30 Aug 2006 Posts: 32 Location: l'Aquila
|
Posted: Sat Jan 12, 2013 9:06 pm Post subject: lulu |
|
|
Rispondere a Enzino è complicato perché ci vorrebbe una confverenza. Comunque proverò per quanto conosco del sito lulu.com di cui si parla.
La prima copia è gratuita, ovvero lo è quando ci sono le offerte in tal senso che cambiano nell'arco dell'anno.
L'ISBN sarebbe gratuito ma bisogna acquistare qualcosa che è a pagamento. A ogni modo alcuni miei amici hanno avuto il codice sul libro senza pagare nulla.
Sul fatto che il codice sarebbe del UK non ricordo bene ma dovrebbe risultare dal sito ancor più che i libri vengono stampati in Francia. Perciò il codice non potrebbe essere italiano. Ossia nel codice si ricava il luogo della pubblicazione del libro.
Con qualche responsabile di Lulu non si può parlare. Ed è facile capire per quale motivo. Il sito è internazionale e pubblicano mille libri al giorno, figuriamoci quante domande ci sarebbero. però esiste un forum dove ci sono risposte da parte di operatori del sito stesso.
La differenaza con ILMIOLIBRO sta nel fatto che con Lulu non occorre comprare la prima copia, sempre che le cose non cambino mentre parliamo. La qualità di stampa è molto più varia, e la si può scegliere, sul sito di Lulu, come pure la grafica della copertina. E tutto il sistema è più agevole. |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|