 |
Forum
sezione di
www.softwareparadiso.it
software,
servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Wed Jun 11, 2008 10:37 am Post subject: servitu' di prospetto su fondo del vicino |
|
|
carissimi,tempo fa ho esposto il mio problema:il mio vicino adiacente confinante ha costruito una terrazza a m1,50 dalle mie finestre.
Ora pare che sia io ad avere le finestre che affacciano sul suo fondo e non dovrei!!!!!!!
L'avv,diche che per avere io il diritto di affaccio sul suo fondo deve risultare dal tavolare o sul contratto di compravendita.!!ma che paradosso e' questo!!!
io ho comprato nel 1993,le finestre nella facciata ci sono dal 1976,ma l'ex proprietaria deve rilasciarmi un"non so cosa"per avere pure io il diritto di servitu' sul fondo del vicino...insomma :ogni volta che l'immobile si vende la servitu' di affaccio e prospetti decade?????ma che storia e' mai questa?
Da agosto '07 la faccenda non vien risolta..e ora pare non sia lui che deve demolire la stanza ,ma io a chiudere le finestre(il vicino ha costruito la terrazza/stanza nel 2004)
Chi mi illumina?
grazie |
|
Back to top |
|
 |
chiara esperto
Joined: 29 Nov 2005 Posts: 146
|
Posted: Wed Jun 11, 2008 11:28 am Post subject: avvocato |
|
|
Ma non è che sei andata dall'avvocato del tuo avversario? Nel pomeriggio chiedo ad un amico più ferrato, torna a leggere. |
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Fri May 15, 2009 6:07 pm Post subject: finestre e servitu' |
|
|
cari...il problema non si e' risolto..io non ho intentato causa al mio vicino..xquieto vivere,ma ora lui ribalta la frittata!!::
Due mie finestre affacciano sul suo cortile,dove lui ha costruito una terrazza a 150 cm da dette finestre.
Io,col mio avv.,gli ho fatto presente della distanza non regolare..."facciata finestrata"...lui ribadisce che son io a non avere la servitu' di prospetto ed ora vuole "vendermi la servitu'" pena chiusura delle stesse!!
Le finestre esistono nella facciata della casa dal 1976 e fino al 1993 ci abitava la precedente proprietaria NEL 1993 ho comprato e ci abito io.
Loro asseriscono che non ho il diritto di affaccio xche' affaccio sul loro cortile privato senza avere la servitu' e che non son passati 20anni x l'usucapione dal 1993...
ma ,mi chiedo...le finestre non fan parte della casa dal 1976 e quindi han tutti i diritti di affaccio ecc...?
non son invece loro ad aver costruito abusivamente nel 2003 la terrazza a solo 150cm dalla mia facciatata finestrata?
vi prego chi sa illuminarmi..?
(quindi la causa dovra' esserci mio malgrado!) |
|
Back to top |
|
 |
chiara esperto
Joined: 29 Nov 2005 Posts: 146
|
Posted: Sat May 16, 2009 9:40 am Post subject: affaccio |
|
|
Vincerai la causa perché il tempo si conteggia dal momento che si sono aperte queste finestre e non dal momento che hai comprato. La servitù riguarda l'immobile e non il proprietario. |
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Mon May 18, 2009 8:31 pm Post subject: pare di no |
|
|
ho appena finito di (quasi)litigare col perito del tribunale.(mio geometra nel caso in questione).che aveva appena parlato con un giudice appunto di questa faccenda.
pare che la mia finestra non ha il diritto acquisito di servitu' di prospetto sul fondo del vicino,xche' non son passati 20anni dall'acquisto.('93)..pare assurdo ma e' cosi'!!dicon loro
l'uso dell'affaccio appartiene alla persona non alla casa..e sul contratto non c'e' passaggio di tale servitu' dal vecchio proprietario a me.
forse si possono ,con l'accordo del precedente proprietario ,sommare gli anni di servitu'..tipo donazione...con documento!!!
a me pare pazzesco ma se un giudice e un perito e un due avvocati lo dicono ...che devo fare!
inoltre e' scaduto un anno per poter io fare richiesta di arretrare la terrazza del vicino.(ma non lo avevo gia' chiesto nel 2007..dovevo allora fargli causa x forza?).per cui son fregata !ma a me nessuno mi ha informata di questa scadenza...possibile non ci sia altra soluzione?
grazie |
|
Back to top |
|
 |
chiara esperto
Joined: 29 Nov 2005 Posts: 146
|
Posted: Tue May 19, 2009 4:47 pm Post subject: servitù e usucapione |
|
|
Gli anni per formare l'usucapione vanno dimostrati, non basta dirli. Occorre un testimone, il vecchio proprietario, per esempio. Poi le leggi non le fa il geometra di cui parli. Ti ho detto, mi pare, che è l'immobile che si arricchisce di una servitù di affaccio. Sarebbe il colmo se ogni nuovo proprietario dovesse demolire e ricostruire in base alle distanze legali. |
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Tue May 19, 2009 6:34 pm Post subject: MISTERO |
|
|
oggi ho discusso col perito del tribunale...giovedi' vado da un avvocato esperto...ma pare sia cosi'...in effetti in ogni contratto di compravendita manca il passaggio di servitu' di veduta delle finestre(si da x scontato)ma in caso di lite...la servtu' di veduta e' in corso...(vent'anni.).se cambia il proprietario..e non si scrive sul contratto il passaggio della servitu' di affaccio..tutto ricomincia...altri vent'anni..
insomma la finestra e' una cosa il possesso personale di servitu' di affaccio un'altra..pazzesco
comunque io mi appellero' al c.c. 873...907 e non 905..e poi ..con la vecchia proprietaria uniamo le due servitu' di veduta. |
|
Back to top |
|
 |
chiara esperto
Joined: 29 Nov 2005 Posts: 146
|
Posted: Wed May 20, 2009 2:27 pm Post subject: AVVOCATI |
|
|
Gli avvocati che ti hanno detto questo sono ignoranti come capre. Oppure non hai capito bene tu? |
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Wed May 20, 2009 3:15 pm Post subject: capito bene |
|
|
ho capito bene son 3 anni che va avanti 'sta storia...anche il giudice e' capra? e il ctu?ho pure cambiato avvocato..3volte!
o e' una congiura...eppure per loro e' cosi': io abito da 16anni in 'sta casa e ci vogliono vent'anni per avere l'usucapione di finestre esistenti da 33!!
quello che mi irrita in peggio e' che il mio vicino che ha dovuto mettere in pristino la terrazza con intervento della polizia edilizia e del comune,comunque non la demolisce(ripeto, e' a 150 cm dalle finestre )e io dico che lui ha costruito solo 4 anni fa e la distanza fra nuove costruzioni non interessa a questi giudici! |
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Mon May 25, 2009 6:50 pm Post subject: l'arcano! |
|
|
pare ,allora ,che il problema e' che io vivo a trieste..dove c'e' ancora il regime tavolare separato dal catasto e dalle conservatorie..come nel resto d'italia!!
il tavolare non consente sommative di servitu'..comunque,il nuovo ed esperto avv.to,dice che ho ragione io e la legge e' italiana e la faremo rispettare(la maggiorparte dei triestini si rifa' al tavolare xcio' sbagliano)
cmq il comune aveva gia' nel 2007 avvisato la pol edilizia che doveva essere interrotta la DIA per violazione del c.c. 873 e 907...e non e' stato fatto...
secondo voi xche' il comune e la pol mi dicono che sul privato non intervengono?
ma quando li si chiama x altre cose ..private ,aivoglia che le mettono le multe!!! |
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Mon May 25, 2009 6:58 pm Post subject: tavolare :come si puo' cambiare questa schiavitu'? |
|
|
Il sistema tavolare poggia su tre principi:
Principio dell'iscrizione
il diritto di proprietà e gli altri diritti reali sui beni immobili non si acquistano per atto tra vivi se non con l'iscrizione nel libro fondiario.
Questa operazione, detta "intavolazione", è il vero atto traslativo, ed è quindi presupposto di efficacia, anche fra le parti, del trasferimento o della costituzione del diritto reale.
Nel diritto italiano vige invece il principio che la compravendita, anche immobiliare, si perfeziona con il solo consenso (art. 1376 del Codice Civile) e che la trascrizione ha un mero valore di ausilio nell'eventuale determinazione di prevalenza sulla base del principio Prior in tempore, potior in iure.
Principio di legalità
nessuna iscrizione può avvenire se non è ordinata con decreto del giudice tavolare, previo controllo, da parte dello stesso, del titolo in base al quale è richiesta l'iscrizione medesima. Principio della pubblica fede
l'iscrizione vale titolo in favore dei terzi (aventi un interesse legittimo ed attuale) che in essa facciano affidamento con un duplice senso:
funzione negativa: ciò che non è iscritto nel libro fondiario è inefficace contro i terzi in buona fede [5]
funzione positiva: ciò che è iscritto, ha efficacia contro chiunque.
Il sistema tavolare riconosce l'esistenza dell'usucapione (possesso pacifico, non clandestino, non ad altro titolo come il precario) ma questa sorta di "proprietà naturale" deve essere intavolata in seguito ad una sentenza passata in giudicato che ne convalidi il diritto e serva da titolo per l'iscrizione stessa.
Le "schede" sono redatte direttamente sui beni immobiliari, con la descrizione di tutti i diritti sopra di essi spettanti alle singole persone e non, invece che sulle persone con gli atti traslativi dei beni stessi.CHE JELLA ,ma come si puo' cambiare ? |
|
Back to top |
|
 |
staff Site Admin
Joined: 15 Oct 2006 Posts: 982
|
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Tue May 26, 2009 10:11 am Post subject: tavolare ex zone austriache |
|
|
Il sistema catastale tavolare
(o catasto tavolare o sistema del libro fondiario) è un tipo di ordinamento catastale che fu in uso nell'impero austroungarico ed oggi è ancora vigente in Italia nelle province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano, in alcuni comuni della provincia di Udine, nel comune di Pedemonte (Provincia di Vicenza), nei comuni di Magasa e Valvestino (Provincia di Brescia) e in alcuni comuni della Provincia di Belluno (ad esempio Cortina d'Ampezzo).
Si differenzia dal catasto ordinario (oltre che per le origini storiche), per la modalità di conservazione e per il diverso rilievo giuridico delle sue risultanze, che hanno efficacia costitutiva, oltre che probatoria per i trasferimenti immobiliari.
a trieste pure il "cappuccino" non e' come in Italia :qui te lo servono in tazzina piccola(caffe' gociato ,per il resto d'italia!!) |
|
Back to top |
|
 |
staff Site Admin
Joined: 15 Oct 2006 Posts: 982
|
|
Back to top |
|
 |
patrizia esperto
Joined: 15 Aug 2007 Posts: 79
|
Posted: Tue May 26, 2009 11:21 am Post subject: c.c.873...905...907 |
|
|
beh..ora aspetto la risposta del comune e della pol edilizia ,che torneranno x un sopralluogo e controlleranno i lavori del mio vicino.(.poi mi devono dire perche' non intervengono loro,visto la loro stessa segnalazione di violazione del c.c. 873.)inoltre, essendo una nuova costruzione(2004), la distanza doveva essere ben 10 mt...altro che 150cm!
tutti documenti li portero' al mio legale e vedremo come risolvo la faccenda..e non solo della servitu'...che come dici tu e pure il mio nuovo avv.to,segue le leggi italiane e non del tav. triestino. |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|