 |
Forum
sezione di
www.softwareparadiso.it
software,
servizi, informazioni sull'edilizia e la casa
|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
pico editore
Joined: 10 Dec 2008 Posts: 17
|
Posted: Mon Feb 09, 2009 3:28 pm Post subject: Delibere assembleari |
|
|
Nella delibera dell’assemblea ordinaria (successivamente 1°) del 2007 a fronte della “richiesta circa la realizzazione di una terrazza a tasca e delibera consequenziale”
viene deliberato che
“i condomini si dichiarano favorevoli a condizione che:
- venga presentato un progetto di massima che ne illustri le caratteristiche generali;
- detto progetto dovrà essere esaminato in una riunione condominiale che sarà convocata appositamente ed a spese chiaramente della parte richiedente;
- non venga modificata la struttura portante dello stabile;
- i costi della manutenzione della terrazza ed eventuali costi da sostenere per il ripristino dei danni da questo causati dovranno essere ad esclusivo carico della parte richiedente e dei loro aventi causa;
- costi diretti ed indiretti dovranno essere a carico della parte richiedente.
All’assemblea suddetta era assente un condomino.
Nell’assemblea ordinaria dell’anno successivo(successivamente 2°) (2008), come richiesto nella precedente assemblea (la 1°) veniva presentato un progetto di massima ed a fronte dell’ordine del giorno
“Progetto terrazza a tasca proprietà …come da delibera del… (rif delibera precedente) ”
è stato verbalizzato
“Viene consegnato il disegno della terrazza che viene allegato al presente verbale e richiamando integralmente il punto 4 dell’assemblea del …(anno precedente) verrà convocata una apposita assemblea ..”. In questa assemblea erano assenti il condomino assente anche nella 1° assemblea ed un secondo condomino.
Al proprietario assente nella 1° e 2° assemblea è stato fatto firmare (perché impossibilitato a partecipare) una dichiarazione nella quale “concede il proprio assenso alla realizzazione di una terrazza a tasca come indicato nel progetto allegato al verbale assembleare del.. (quella del 2008) e come già autorizzato da tutti i restanti comproprietari nella riunione tenutasi il…(quella del 2007).”
Infine nell’ultima assemblea ordinaria successiva (successivamente 3°) avente come ordine del giorno
“Progetto terrazza a tasca come delibera del ..(2007)”
viene verbalizzato che uno dei condomini, che ne rappresentava anche un altro, “lascia l’assemblea dichiarando comunque la propria contrarietà all’esecuzione di quanto indicato all’odg.”
Domanda: Poiché per effettuare la terrazza a tasca occorre l’unanimità dei proprietari, è valido il fatto di aver fatto fare una dichiarazione scritta a parte per l’unico proprietario assente alla prima delibera ?
Il fatto che nella 3° assemblea nella quale è stato presentato il progetto 2 dei proprietari, che si erano espressi favorevolmente nel 2007, abbiano detto di essere contrari all’esecuzione del progetto (senza apportare validi motivi) come deve essere considerato, come una negazione che ostacola l’esecuzione oppure una minoranza che non può più ostacolare?
Nella 3° assemblea nella quale è stato presentato il progetto era necessario fare una votazione ?
Se sì, erano sufficienti i 2/3 oppure occorreva anche in quella l’unanimità ? _________________ Saluti e grazie |
|
Back to top |
|
 |
bellamaria esperto
Joined: 09 May 2007 Posts: 55 Location: Taranto
|
Posted: Tue Feb 10, 2009 3:13 pm Post subject: delibere |
|
|
Le modifiche all'edificio di una certa importanza, quelle che alterano la sagoma, per esempio, dell'edificio, devono essere prese all'unanimità. Non occorre apportare motivi particolari per i dissenzienti. |
|
Back to top |
|
 |
pico editore
Joined: 10 Dec 2008 Posts: 17
|
Posted: Mon Feb 16, 2009 9:52 am Post subject: |
|
|
Infatti nella prima assemblea c'è stato il consenso all'unanimità, integrato per l'unico assente da apposita dichiarazione scritta.
La mia domanda è relativa al ripensamento di due dei condomini all'atto delle presentazione del progetto. Tale ripensamento è accettabile? Una volta deliberata una cosa all'unanimità è giusto e legale dover accettare il ripensamento di 2 condomini dopo più di un anno dalla delibera ? _________________ Saluti e grazie |
|
Back to top |
|
 |
gradia editore
Joined: 10 Aug 2007 Posts: 16 Location: taormina
|
Posted: Mon Feb 23, 2009 6:01 pm Post subject: ripensamento |
|
|
Una cosa del genere non esiste. Non si può invalidare una delibera già approvata, se non per intervento del giudice o all'unanimità. L'unica opposizione adesso la possono fare al progetto, ma per farlo cambiare, non per sotterrarlo. |
|
Back to top |
|
 |
pico editore
Joined: 10 Dec 2008 Posts: 17
|
Posted: Wed Apr 01, 2009 10:40 am Post subject: Approvazione progetto |
|
|
Sempre in relazione al progetto della terrazza a tasca è necessario il consenso condominiale all'unanimità, dato che il consenso a farla ce già, oppure è sufficiente la maggioranza dei partecipanti esattamente come nelle assemblee ordinarie? Considerando anche il fatto che il progeto viene presentato da uno studio tecnico nella persona di un ingegnere civile per l'approvazione urbanistica e quindi tecnicamente approvato da persone competenti.
Saluti e grazie. _________________ Saluti e grazie |
|
Back to top |
|
 |
bellamaria esperto
Joined: 09 May 2007 Posts: 55 Location: Taranto
|
Posted: Thu Apr 02, 2009 11:46 am Post subject: unanimità |
|
|
Per l'approvazione del progetto non occorre l'unanimità perché già esiste la volontà del condominio di fare la terrazza. |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|